Una Ferrari 250 GTO battuta all'asta per 20 milioni di Euro
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2008/09/ferrari250gto1962-01.jpg)
La incredibile notizia arriva dall’Inghilterra, dove un anonimo e ricchissimo appassionato ha acquistato una delle Ferrari più belle e rare di sempre, la 250 GTO ’62, per ben 15,7 milioni di sterline, pari a circa 20 milioni di Euro al cambio attuale, praticamente il doppio delle stime.
Proprio la GTO era stata per anni il riferimento delle case d’asta come la vettura più costosa mai battuta, poi superata recentemente dalla 250 GT California venduta da Sotheby’s a Maranello pochi mesi fa per 7 milioni di Euro.
Lo scettro torna quindi alla “Gran Turismo Omologata”, nella sua prima versione del 1962 costruita in appena 39 esemplari e progettata da Giotto Bizzarrini. Basata sulla precedente 250 SWB e dotata del glorioso V12 3 litri da 300Cv comune alla Testa Rossa (ma su 3 esemplari arrivò anche il 4 litri), la GTO era capace di sfiorare, all’epoca, i 300km/h, grazie anche all’avanzatissimo studio aerodinamico. La carrozzeria è opera di Scaglietti.
Fu sostituita dalla 250 GTO ’64, disegnata da Pininfarina e costruita in 3 soli esemplari. Ferrari cercò di far omologare, come ulteriore evoluzione, la 250 LM, dotata di motore centrale: la federazione non accettò un cambiamento così radicale e dei 100 esemplari richiesti soltanti 32 furono completati, alcuni dei quali utilizzati nelle competizioni nella categoria riservata ai prototipi.
Via | Worldcarfans (grazie a fdx83 per la segnalazione)
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)