Pedal Interface: alla velocità ci pensa lui
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2008/11/pedalinterface.jpg)
Risolvere il problema legato ai limiti di velocità con circa 500 Euro. Montaggio compreso. Futuro prossimo? No, presente; ed anche imperativo vista l’utilità. La VDO, azienda nell’orbita Continental, ha infatti messo a punto il Pedal Interface, un sistema per disciplinare le prestazioni del motore dedicato a tutte le auto purché, requisito semplice da soddisfare, dotate di iniezione.
Il funzionamento è tanto agevole quanto evidenti i suoi pregi. Il limitatore è composto da un dispositivo elettronico collocato fra il pedale dell’acceleratore e la centralina, configurabile grazie ad un software di facile gestione. In questo modo il Peadal Interface può gestire il cruise control, la velocità a seconda del limite vigente e, non ultimo, le punte velocistiche imposte al veicolo.
Al momento, l’impianto è pensato per funzionare con una chiave apposita, con cui l’automobilista possa tenere a bada il carattere del proprio autoveicolo; in futuro, però, il grado di lassismo tollerato dal dispositivo potrebbe essere stabilito, ad esempio, da un specifica legge. Ci sarà la necessità di arrivare a tanto?
Via | Repubblica (Grazie a Pipino per la segnalazione)
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)