Mercedes-Benz: gli operai sabotavano le vetture in produzione
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2008/11/catenamercedes.jpg)
Per una volta “i furbetti” colpiscono in Germania: sarebbero sotto investigazione un meccanico e 2 impiegati per il sabotaggio di svariate classe C, E ed S. Durante le operazioni di assemblaggio dei veicoli nell’impianto di Sindelfingen, queste “brave persone” procuravano danni di ogni genere alle auto: dal mancato assemblaggio di bulloni e morsetti, danni alla carrozzeria , fino, addirittura, a introdurre liquidi estranei allo standard nel circuito frenante. I danni economici e d’immagine per la casa della stella ammonterebbero a milioni di euro.
Tutto ciò serviva ad arrotondare lo stipendio dei tre (ex)dipendenti: le macchine fallate infatti erano “carne fresca” per i negozi di ricambi e riparazioni nei dintorni della fabbrica ed indipendenti dalla Daimler (a cui Mercedes è subordinata) che potevano così raccogliere i contratti per la riparazione delle vetture. “L’onesto lavoro” in fabbrica veniva premiato mediante bustarelle, regali e addirittura viaggi pagati. Il colmo di questa spiacevole notizia? I dipendenti sotto accusa facevano parte del “reparto di controllo della qualità”. Scade forse in questo triste modo la diceria che “sulle auto nuove non si prendono fregature”.
Via | Autoblog.com (Grazie a “Leonidas” per la segnalazione)
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)