Audi A1 e-tron: piccoli aggiornamenti di natura tecnica
Audi non si dimentica della A1 e-tron e la sottopone ad alcune migliorie, rendendola ancora più efficiente e prestazionale. L'autonomia massima resta pari a 250 chilometri, ma l'elettrica eroga una potenza più elevata e si rivela anche più veloce nel completare lo 0-100 km/h.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2013/06/2013-audi-a1-e-tron-620x350-1.jpg)
L’Audi A1 e-tron è stata recentemente sottoposta ad alcune migliorie di natura tecnica e contenutistica, la cui introduzione coincide con l’avvio del nuovo programma federale tedesco Electromobility Showcase. La vettura dei Quattro Anelli eroga così una potenza di 85 kW (115 CV) e sviluppa un valore di coppia pari a 300 Nm, migliorando in modo significativo le prestazioni della A1 e-tron uscente: quest’ultima garantiva 102 CV e 240 Nm. La trasmissione resta automatica monomarcia. L’auto accelera da 0 a 100 km/h in 9.8 secondi e raggiunge la velocità massima (autolimitata) di 130 km/h, rivelandosi 0.4 secondi più veloce della vecchia A1 e-tron.
Il motore elettrico è alimentato da una batteria agli ioni di litio con capacità di 13.3 kWh. L’autonomia massima si attesta quindi a 50 chilometri, ma in caso di estrema necessità interviene un motore termico con funzione di range extender: l’Audi A1 elettrica dispone infatti di una piccola unità rotativa, da 354cc (+100 cc), accreditata di 34 CV (+14 CV) e destinata esclusivamente a ricaricare le batterie, cosicché l’autonomia complessiva si attesti a 250 chilometri. Il motore a benzina è collocato al posteriore. L’Audi A1 e-tron è stata inoltre modificata nella taratura del controllo di stabilità e nel sistema per il recupero dell’energia, ora configurabile su 5 modalità.
Il progetto Electromobility Showcase è finanziato dal governo tedesco con l’intento di promuovere la ricerca nel campo delle automobili elettriche. Gli 80 esemplari dovranno percorrere complessivamente 1 milione di chilometri.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Fireman_Access.png)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/electric-car-power-charging-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Opel-Corsa-YES.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_381855.jpg)