Fiat Linea: iniziata la produzione in India
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2008/12/fiat-linea-07-17.jpg)
E’ iniziata la produzione della Fiat Linea presso gli stabilimenti indiani Tata di Maharashtra, vicino Pune. Il primo esemplare è uscito dalla fabbrica lo scorso 21 novembre e la commercializzazione ha avuto inizio solo poche settimane fa in tutta l’India. Disponibile con le motorizzazioni benzina 1.4 Fire da 77 e 95 cavalli e diesel 1.3 Multijet da 75 cavalli, prodotti in loco e adottati anche da molti modelli Suzuki e Tata realizzati nel medesimo impianto, a breve verrà affiancata dalla Grande Punto e verso la metà del prossimo anno anche dalla Bravo.
L’accordo con la Tata prevede di produrre circa 200.000 Linea e Grande Punto in India, mentre è da ricordare che la Fiat già produce da alcuni anni la low-cost Palio ad Agra in 2500-2800 esemplari l’anno.
Il mercato indiano è sempre stato uno dei più difficili a causa dei “pesanti” dazi imposti dal governo sui beni “finiti” importati nel paese (incassa quasi il 100% del valore del prodotto), mentre per la produzione interna gli sgravi fiscali sono nettamente minori. A titolo d’esempio, la Fiat 500 costa 1.485.000 rupie, l’equivalente di 22.500 euro in un paese dove lo stipendio annuo è di circa di 80.000 rupie (1200 euro), mentre la Palio in allestimento base, viene venduta a 350.000 rupie, ovvero circa 5300 euro poichè prodotta in loco. Per questo la Fiat sta prendendo in considerazione l’idea di produrre in India anche la Panda e la 500.
Per il mercato europeo la Linea viene prodotta in Turchia dalla Tofas, dove nasce anche il Fiorino, mentre per l’America Latina viene prodotta a Betim in Brasile, e dal 2009 nascerà anche in Russia e in Cina in 60.000 esemplari annui. Una curiosità: in questi due paesi la vettura utilizzerà un motore 1.6 Alteco (con circa 110 cavalli) prodotto da una joint-venture di Fiat con il gruppo cinese Chery.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/01/KIA-Ceed-2025-prezzo-foto-dimensioni-interni-3.jpg.jpg)
![Tesla Model S: il futuro del design ispirato alla Model Y Juniper [RENDER]](https://img.autoblog.it/HtIZiCqHvQThoXjl6FjFmX-fgXY=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/01/Tesla-Model-S.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2024/11/new-continental-gt-milano-autoclassica-1.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2024/10/opelkadette-2.jpg)