Aston Martin V12 Vantage S: prezzo e specifiche tecniche
Copre lo 0-100 km/h in 3.9 secondi: è la Aston Martin più rapida attualmente in gamma.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2013/06/aston-martin-v12-vantage-s-08.jpg)
Aston Martin rivela il prezzo ed il valore di accelerazione da 0 a 100 km/h della V12 Vantage S: la splendida coupè inglese costerà 179.950 euro in Germania (in Italia si arriverebbe quindi a circa 184.000 euro), mentre il passaggio “da zero a cento” sarà coperto in appena 3.9 secondi, rendendo la vettura la Aston più rapida attualmente in gamma. Vi ricordiamo che la V12 S dispone infatti di un’evoluzione del noto V12 da 5.9 litri, denominato AM28, che sviluppa una potenza massima di 573 CV (a 6.750 giri/minuto) e si rivela quindi più potente di 56 CV rispetto al 5.9 dell’uscente V12 Vantage. La coppia aumenta di 50 Nm e raggiunge quindi i 620 Nm (a 5.750 giri/minuto).
La trasmissione è affidata alla trazione posteriore ed al cambio Sportshift III, un robotizzato a 7 rapporti montato in blocco con il differenziale posteriore a slittamento limitato: lo schema meccanico è quindi transaxle. I tecnici di Gaydon hanno poi lavorato per contenere la massa, inferiore di 25 chili rispetto alla Vantage che sostituisce. L’Aston Martin V12 Vantage S si caratterizza inoltre per i cerchi in lega forgiati da 19 pollici, con design a 10 razze e dalla finitura Graphite, che vestono Pirelli P Zero Corsa nelle misure 255/35 ZR19 all’anteriore e 295/30 ZR19 al posteriore.
L’impianto frenante si compone di dischi in carboceramica, dal diametro assai generoso: 398 mm all’avantreno (con pinze a 6 pistoncini) e 360 mm al retrotreno (4 pistoncini). Le sospensioni regolabili Adaptive Damping System permettono inoltre di scegliere fra le modalità Normal, Sport e Track. L’elaborazione viene completata da un nuovo impianto di scarico, dalla mascherina anteriore in fibra di carbonio e da inedite finiture interne, compresi i sedili in alcantara. Il tetto ed altri particolari del corpo vettura sono verniciati di nero.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/autowp.ru_pagani_zonda_c12_s_7.3_4.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_381850.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/toyota-gr-gt3-002-jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/modena-automobili-ma-01-maserati-biturbo-shamal-restomod-1-scaled.jpg)