Indagine europea sui seggiolini per auto: il 40% dei bambini viaggia senza
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2009/03/p18912-620x350-1.jpg)
Difficili da montare, scomodi, poco protettivi in caso di impatto laterale e talvolta dotati di accessori che possono essere pericolosi. I seggiolini per auto rappresentano ancora un punto debole per quanto riguarda la sicurezza passiva delle nostre vetture: questo è il dato che emerge da un indagine condotta dagli Automobile Club nazionali del vecchio continente.
Dei 53 modelli esaminati, 7 sono stati valutati “scarsi”, uno “appena sufficiente”, 15 “soddisfacenti”, 28 “buoni” e solo due “ottimi”. Tutti i dispositivi provati soddisfano chiaramente i requisiti di omologazione, ma molti offrono una protezione inadeguata negli impatti laterali, molto frequenti sulle strade urbane. Questo è il motivo per cui i vari Automobile Club europei richiedono ora di inserire una prova di questo tipo nella procedura di omologazione.
L’indagine internazionale ha inoltre evidenziato come il 40% dei bimbi europei viaggi senza seggiolino, ed oltre il 50% dei dispositivi utilizzati risulti non omologato, di dimensioni non idonee o montato in maniera scorretta. Un genitore su quattro giustifica il mancato uso del seggiolino con la scarsa propensione del bambino a stare seduto, il 22,7% lo ritiene superfluo e il 18% non lo giudica necessario in caso di brevi spostamenti.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/8530230-9372b73b-b01b-82ff-a2ab-73fd4450bff4-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/tesla-roma-vigili-del-fuoco.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/1-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/fiat_panda_young_3_02ba01100f500b50.jpg)