Buon compleanno Stella: Mercedes festeggia lo storico emblema con la CL 500 Trademark Centenary
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2009/04/p19581-620x350-1.jpg)
Leggenda vuole che Gottlieb Daimler, il fondatore della Daimler Motoren Gesellschaft, avesse scelto come simbolo della sua azienda la Stella a tre punte, a rappresentare l’ambizione di creare motori per mezzi in grado di viaggiare sulla terra, in cielo e in acqua. Nel 1909, per iniziativa dei figli Paul e Adolf, quello stemma venne registrato, ed oggi Mercedes-Benz ne festeggia i cento anni con la CL 500 Trademark Centenary, versione esclusiva della sua coupé di lusso.
A sottolineare la ricorrenza, ci sono i due stemmi della Mercedes e della Benz sulla console: la Stella, e al suo fianco la corona d’alloro della Benz, all’interno della quale il primo simbolo venne inserito nel 1926, quando quest’ultima si fuse con Daimler e diede vita alla Mercedes-Benz.
Gli esterni sfoggiano la tinta Designo Grafite Metallizzato, un nuovo pacchetto aerodinamico AMG, i cerchi da 20″ -sempre AMG- in Grigio Titanio e le pinze freno verniciate che riportano la dicitura Mercedes-Benz. Dentro dominano la scena i sedili Designo in pelle color Sabbia con cuciture a mano in contrasto e non manca ovviamente la pedaliera sportiva. Gli inserti in legno sulla plancia e sulla corona del volante sono in color Nero Piano, mentre il cielo è rivestito in Alcantara Antracite.
Mercedes: ecco la CL 500 Trademark Centenary
Debuttano infine su questa CL le scatole specchi ridisegnate con gli indicatori di direzione a LED ed il nuovo Comand APS con funzione Splitview. La CL Trademark Centenary è ordinabile sin da ora e sarà disponibile a partire dal 26 giugno sia con la trazione posteriore che con l’integrale 4Matic, a fronte di un sovrapprezzo che sarà in Germania pari a 17.850 euro, in entrambi i casi.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/telepass-non-funziona.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/146494363_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382265-scaled.jpg)