Audi Q7 V12 TDI: per Jeremy Clarkson è "spazzatura, ma brillante"
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2009/05/p20280-620x350-1.jpg)
«E’ un’auto isterica. Folle. Stupida. Trasmette la medesima impressione di un motoscafo Classe 1 durante la regata Henley. E poi, ovvio, non ha alcuna utilità: nessuno comprerebbe mai un’Audi Q7 V12 TDI per utilizzarla a velocità sostenute. D’ogni modo è pensata anche per questo impiego. ma sapete cosa vi dico? Dovremmo gioire per la sua esistenza: sarà anche una schifezza (crap), ma è altrettanto brillante».
Insomma, pare essergli piaciuta. Nell’ultimo editoriale sul Times, Jeremy Clarkson ha parlato del SUV tedesco. Riconoscendole mancanze di qualsiasi tipo («Ha dimensioni enormi ma lo spazio interno è ridotto all’osso. Dovrete lasciate a casa i figli. Od il cane. A differenza della Volvo XC90»), ma venendo poi rallegrato dalla sua quasi ingestibile potenza: «Stavo guidando l’auto, ed è comparsa una moto. Era una Suzuki Hayabusa. Non ci crederete, ma le sono rimasto incollato. Anche se è probabile che sotto la tuta ci fosse Hammond…».
Via | Times
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)