Fornasari: RR99 e Racing Buggy verso la produzione in serie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2009/06/p20634-620x350-1.jpg)
L’Italiana Fornasari inizierà presto la produzione in serie dei nuovi modelli RR99 e Racing Buggy. La RR99 è una SUV sportiva a 5 porte, derivata dalla RR600 e dotata di un telaio space frame in tubi d’acciaio, sospensioni a triangoli sovrapposti, distribuzione dei pesi 50/50 e trazione integrale al 60% al posteriore e 40% all’anteriore. La RR99 monta un impianto frenante Brembo e cerchi da 18, 20 o 23 pollici, in base al tipo di utilizzo preferito dal cliente. Il motore V8 6 litri di origine General Motors viene elaborato per fornire 610Cv e 748Nm di coppia massima. La RR99 è lunga 5,2 metri, larga 2,15 e pesa 1850 kg, vantando quindi un rapporto peso-potenza decisamente migliore rispetto alla concorrenza diretta. I primi dati ufficiali parlano di una velocità massima di 280 km/h ed una accelerazione 0-100 km/h in appena 3,8 secondi. La RR99 potrà montare cambi manuali o automatici a 6 rapporti.
La Racing Buggy è invece un fuoristrada 2 porte dalle linee molto aggressive. Lunga 4,2 metri, deriva sempre dalla RR600 ma ha un passo più corto e mira ad offrire prestazioni d’eccelenza sia in fuoristrada che sull’asfalto. La Racing Buggy ha infatti una notevole altezza da terra ed angoli d’attacco minimi, trazione integrale con giunto viscoso e lo stesso telaio e motore della RR99, con motore V8 610Cv e peso di circa 1600 kg. E’ allo studio anche una versione più economica con motorizzazioni meno estreme, di cui però mancano ancora informazioni definitive.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/autowp.ru_pagani_zonda_c12_s_7.3_4.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_381850.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/toyota-gr-gt3-002-jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/modena-automobili-ma-01-maserati-biturbo-shamal-restomod-1-scaled.jpg)