Lamborghini Aventador: sequestrato l'esemplare di un membro della famiglia regnante in Qatar
Un preparatore giapponese ha modificato la Lamborghini Aventador di un principe saudita. Non è intervenuto su motore e caratterstiche tecniche, ma ha reso cromata la carrozzeria. L'operazione non è però piaciuta agli agenti londinesi, che hanno fermato il proprietario. Risultato? Guidava senza patente e documenti...
Un principe arabo guida a Londra una supercar italiana, modificata però da un tuner giapponese. Le sfumature della vicenda ricordano una barzelletta. E se barzelletta dev’essere l’unico a non ridere è il principe arabo, la cui automobile è stata recentemente sequestrata dagli agenti londinesi. L’episodio ha suscitato un’eco talmente fragorosa da giungere persino sul continente. Nasser Al-Thani è un ragazzo di 24 anni, membro della famiglia regnante in Qatar. Nasser è nipote di Abdullah bin Nasser bin Abdullah Al Ahmed Al Thani, imprenditore 43enne noto per essere il proprietario del Malaga.
Fino a qualche giorno fa Nasser Al-Thani guidava per le strade della capitale inglese la sua Lamborghini Aventador. L’esemplare è stato però modificato da Liberty Walk, noto preparatore giapponese, intervenuto principalmente sul corpo vettura: quest’ultimo è ora cromato, di colore viola e presenta un motivo a contrasto. Gli agenti non sono comunque intervenuti per notificargli l’impossibilità di guidare un’automobile cromata. Al giovane appassionato arabo è stata contestata l’assenza di alcuni documenti fondamentali per la regolare circolazione su strada. Ovvero? La targa anteriore…
Nasser è stato dunque scortato verso una zona meno frequentata e mondana – si era infatti davanti ai grandi magazzini Harrods –, luogo in cui gli agenti hanno provveduto ad un controllo più approfondito. E’ dunque emerso che il giovane era sprovvisto di patente e guidava pure senza assicurazione. L’automobile gli è quindi stata sequestrata…
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)