Mercedes: dati tecnici del nuovo V8 5.5 biturbo AMG
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2010/03/p25579-620x350-1.jpg)
Mercedes svela i numeri del nuovo motore AMG V8 5.5 biturbo. L’M157, nome interno di questo propulsore interamente in alluminio, è dotato di iniezione diretta con combustione “spray-guided”. Quest’ultimo sistema prevede l’iniettore posizionato sullo stesso piano delle 4 valvole ad alzata variabile (rispetto a cui ha una posizione centrale) e della candela. L’efficienza degli iniettori piezoelettrici (pressione di immissione compresa fra i 100 e i 200 bar) equipaggiati dall’auto permette una polverizzazione del carburante ed una miscelazione con l’aria ottimale.
Secondo i tecnici AMG l’uso di questa tecnologia permette una riduzione di ben 747 cc della cubatura rispetto all’uscente V8 6.2 ed una migliore efficienza. A dare valanghe di CV e Nm ci pensa poi il sistema con due turbocompressori dotati di altrettanti intercooler. Nonostante il carico tecnologico, il peso del nuovo V8 è limitato ad appena 204 kg (a secco).
L’ultima creazione AMG verrà declinata in due prime varianti: una da 544 CV e 800 Nm ed una da 571 CV e 900 Nm, riservata a chi opta per il pacchetto AMG Performance. La differenza tecnica risiede esclusivamente nell’aumento della pressione di esercizio della compressione da 1 a 1,3 bar. Mercedes promette che il nuovo motore, oltre ad essere esente da ritardi di risposta tipici dei motori turbo (in effetti con massimo 103 CV/litro non ha una sovralimentazione molto spinta), conserva le “doti canore” a cui ci hanno abituato i propulsori AMG.
Impressionanti i dati relativi alle curve di coppia motrice: nella versione da 800 Nm il propulsore garantisce ben 670 Nm a 1500 rpm e già a 2000 si raggiunge il picco di coppia che rimane costante fino ai 4500. Nella variante da 571 CV invece a 2000 giri al minuto l’albero di trasmissione subisce la forza di 875 Nm. E i 900 Nm rimangono costanti dai 2500 ai 3750.
Dispositivi come lo start&stop, l’accumulatore dell’energia frenante la pompa dell’olio con funzionamento engine-demand e l’intelligente cambio automatico a 7 rapporti garantiscono una riduzione del consumo di carburante pari a più del 25%. Basti pensare che la S63 AMG, che da maggio sarà equipaggiata con il nuovo V8 passa da 14,4 litri/100 km a 10,5. Stesso discorso per le emissioni che calano del 28,5% (da 344 g di CO2/km a 246). Inutile dire che le prestazioni assicurate, già su un peso massimo come la Classe S, sono impressionanti: 0-100 divorato in 4,5 s (4,4 con pacchetto AMG Performance) e fino a 300 km/h di velocità massima.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/model-y-2-along-the-way-desktop-cn-scaled-1-scaled.jpeg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Polestar-introduce-le-chiavi-digitali-in-Apple-Wallet-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382301.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382285.jpg)