Quanti operai può trasportare un furgoncino cinese?
A Qingyuan gli operai si organizzano come possono. Per andare sul luogo di lavoro montano così sul cassone di un normale furgone, stipandolo all'inverosimile. Non è tuttavia la prima immagine che dimostra quanto siano facilmente aggirabili le norme di sicurezza...
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2013/07/china-workers-01-620x350-1.jpg)
Non scopriamo certo oggi quanto siano flessibili ed elastiche le norme di sicurezza in Cina. Questa immagine si rivela però emblematica, e testimonia la scarsa attenzione dei funzionari nel reprimere comportamenti rischiosi e deplorevoli. Lo scatto giunge dal sito CarNewsChina. A Qingyuan, nella provincia di Guangdong, un’azienda trasporta i propri dipendenti su un banale furgoncino e stipandoli come sardine. Noi contiamo 14 caschetti, ma è una stima certamente per difetto: non sappiamo infatti quante persone occupino la parte anteriore sinistra del cassone, a cui vanno poi aggiunti i ‘fortunati’ operai cui spetta un posto nell’abitacolo.
Questa immagine arricchisce un ‘dossier’ tutt’altro che lodevole. Lo stesso sito raccoglie casi più o meno eclatanti di trasporti eccezionali, dall’autotrasportatore che sovraccarica di legno un mezzo da lavoro evidentemente inadatto al collega che impila uno sull’altro ben 9 pick-up, portando a termine la consegna più rapidamente di quanto avrebbe richiesto un’operazione svolta a norma. Questi sono tuttavia gli episodi più recenti. CarNewsChina fornisce però un’ampia (e spaventosa) documentazione di fatti precedenti.
La categoria più sgamata e coraggiosa sembra essere quella degli autotrasportatori. Sono loro infatti ad organizzare trasporti di furgoni ed automobili come fossero matriosche, a caricare i loro mezzi sfidando le leggi della fisica e mettendo addirittura a rischio lo stesso carico.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/BMW-Serie-1-2025-7.avif)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382420.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/tesla-model-Y.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/model-y-2-along-the-way-desktop-cn-scaled-1-scaled.jpeg)