Microcar Classic: il raduno dedicato alle sole utilitarie
E' stato organizzato lo scorso fine settimana il 18° raduno Microcar Classic, dedicato a tutte le automobili di taglia fra il compatto ed il mignon. I ragazzi di Shoot for Details ci forniscono una nutrita galleria d'immagini e ci consentono di parlare della Subaru 360, giunta alla soglia dei 55 anni.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2013/07/2013-microcar-classic-01.jpg)
Gli organizzatori dell’evento non hanno certo avuto problemi di spazio. Potevano organizzare il 18° raduno Microcar Classic in qualsiasi posto di loro gradimento, considerate le dimensioni estremamente contenute delle partecipanti. Hanno invece scelto il giardino del Larz Anderson Auto Museum, l’esposizione a tema automobilistico più anziana degli Stati Uniti e luogo dove periodicamente vengono organizzate manifestazioni dedicate alle quattro ruote. Questo è il contorno. Ben più rilevante sottolineare invece la presenza di alcuni fotografi amatoriali e dei ragazzi del sito Shoot Ford Details, le cui immagini ci permettono di valutare quali automobili fossero presenti.
Dagli scatti possiamo ad esempio notare le Citroen 2CV e Mehari, le Fiat 500 e 500 Giardiniera la Iso Isetta e le Mini e Mini Clubman, oltre a numerose vetture di provenienza giapponese. Fra queste c’è anche la Subaru 360, a cui gli organizzatori hanno dedicato la locandina. Questa utilitaria raggiunge nel 2013 il traguardo dei 55 anni e fu il primo modello sviluppato dal marchio delle Pleiadi. Utilizzava un motore due cilindri due tempi da 360 cc – da qui il perché del nome –, accreditato di 16 CV ed abbinato ad una trasmissione manuale a 4 rapporti. La trazione era posteriore e la velocità massima pari a 91 km/h.
La 360 pesava 408 chili e misurava 2.99 metri in lunghezza, 1.30 m in larghezza ed 1.38 m in larghezza. Fu la prima kei car a quattro posti. Notevole la sua somiglianza con la Fiat 500, evidenziata anche dalla sua variante station wagon (denominata Custom).
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/37842671af04afcb8b640fc185b1e114-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/RO_6785.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-24-111240.png)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)