Seat Leon 1.6 TDI CR 105 cavalli: prezzi da 20.160 euro
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2010/03/p25866-620x350-1.jpg)
Seat comunica di aver introdotto nella gamma Leon il propulsore 1.6 CR diesel da 105 cavalli, abbinato ad una trasmissione manuale a cinque rapporti oppure DSG a sette. Il suo spirito pauperistico – 4.5 l/100 km con emissioni di CO2 pari a 119 g/km già nella versione base – viene enfatizzato dall’allestimento Ecomotive, riconoscibile per la calandra “sigillata” e l’introduzione di deflettori per le ruote anteriori e posteriori. Queste modifiche aerodinamiche, seppur marginali, hanno permesso di ridurre i consumi fino all’ottimo valore di 3.8 l/100 km, traducibili in 99 grammi di CO2 per chilometro.
Quando equipaggiata con il cambio a doppia frizione, la Seat Leon 1.6 CR consuma invece 4.7 litri ogni cento chilometri ed emette 123 g/km di anidride carbonica. La segmento C spagnola viene proposta in tre allestimenti a partire dalla Reference, che propone di serie quattro airbag, ESP, TCS ed ESP, cerchi in acciaio da 15 pollici (pneumatici 195/65 R15) con copricerchi Saona, aria condizionata ed impianto audio con sei altoparlanti, connessione USB e Aux-In. Viene inoltre offerto di serie anche il sistema autobloccante elettronico XDS.
La versione Style aggiunge i cerchi in lega Enea da 16 pollici (pneumatici 205/55), il climatizzatore automatico bi-zona e fendinebbia, mentre la già citata Ecomotive dispone del sistema Start&Stop, della spia di perdita pressione per i pneumatici con misure 205/55 – montati su cerchi in lega Endurance da 16 pollici – e del sistema per il recupero dell’energia in fase di frenata. La Seat Leon 1.6 TDI Common Rail ha come base di partenza i 20.160 euro della Reference, che salgono a 21.260 euro per la Style e 22.760 euro per la Style DSG. L’Ecomotive viene invece proposta a 20.885 euro.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/telepass-non-funziona.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/146494363_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382265-scaled.jpg)