Sabine Schmitz vs Ron Simons: sfida a Spa-Francorchamps a bordo di due BAC Mono
Ron Simons torna a sfidare Sabine Schmitz. Questa volta la battaglia si svolge sul circuito di Spa-Francorchamps, a bordo di due BAC Mono. Chi vince ? Scopriamolo insieme...
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2013/07/thn-bac-mono-1.jpg)
Lo scorso mese Sabine Schmitz è stata sfidata da Ron Simons, fondatore e amministratore della società RSR Nürburg situata nelle vicinanze della pista tedesca e specializzata nell’affitto di vetture sportive. La Queen of the Ring ha girato utilizzando la propria Porsche GT3 RS mentre il suo rivale ha cercato di tenergli testa, uscendo poi sconfitto, a bordo di una Ferrari 458 Italia. A Poco più di un mese di distanza Ron e Sabine sono tornati a battagliare in pista, questa volta entrambi al volante di due BAC Mono fra i cordoli di Spa-Francorchamps. Il risultato finale ? Lo lasciamo scoprire a voi…
Per chi non la conoscesse vi ricordiamo che Sabine Schmitz è una ex pilota professionista e conduttrice del Ring Taxi. Da questo lavoro sono nati i soprannomi di “Regina del ‘Ring” e “più veloce taxista al mondo”. La BAC (Briggs Automotive Company) Mono, invece, è una monoposto inglese mossa da un propulsore 2.3 litri Cosworth in grado di sviluppare una potenza di 285 cavalli. A esso si abbinano un cambio sequenziale sei marce realizzato da Hewland e un differenziale a slittamento limitato.
Le sospensioni realizzate da Sachs Racing con schema push-rod utilizzano ammortizzatori completamente regolabili mentre l’impianto frenante è fornito dalla AP Racing. A tutto ciò bisogna poi aggiungere un peso contenuto (520 kg) e un rapporto peso/potenza pari a 540 CV/tonnellata. Le prestazioni sono degne di nota, con un’accelerazione da 0 a 60 miglia orarie (96 km/h) effettuata in soli 2.8 secondi e uno sprinta da 0 a 100 miglia orarie (160 km/h) archiviato in 6.7 secondi.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)