Ford: lo stipendio del numero uno Mulally sfiora i 18 milioni di dollari
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2010/03/p25976-620x350-1.jpg)
L’amministratore delegato di Ford Alan Mulally si è visto aumentare lo stipendio del 6% per i lusinghieri risultati ottenuti nel 2009 e riceverà così un compenso di 17,9 milioni di dollari (13,3 milioni di euro) in luogo dei 16,8 del 2008. Il colosso di Detroit è tornato all’utile dopo quattro anni (2,7 miliardi di dollari, per la precisione) e sotto la gestione Mulally è stato anche raggiunto un importante accordo con i sindacati.
A Mulally in particolare viene poi attribuito un grande merito nell’aver evitato una richiesta di aiuti pubblici a Washington o peggio una procedura di amministrazione controllata, a differenza delle rivali General Motors e Chrysler. Il presidente Bill Ford incasserà invece 16,8 milioni di dollari dopo essersi azzerato lo stipendio tra il 2005 e il 2008.
Una curiosità: tra i benefit che competono a Mulally, c’è l’utilizzo degli aerei aziendali. A fine 2008 i manager delle Big Three avevano fatto una magra figura in Congresso recandosi con i jet privati a chiedere i soldi dei contribuenti: i tre si erano allora impegnati a venderli, ma a causa della crisi, anche questo mercato è depresso e così, tre dei cinque aerei aziendali posseduti da Ford, sono stati trattenuti…
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)