Ford Fiesta: la produzione a Colonia raggiunge quota 6 milioni
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2010/05/p26821-620x350-1.jpg)
Nell’impianto Ford di Colonia è stato prodotto l’esemplare numero 6.000.000 della Fiesta. Lo stabilimento tedesco affianca quello spagnolo di Valencia dal 1979 nell’assemblaggio dell’utilitaria dell’Ovale Blu che, lo scorso mese di marzo, ha conquistato la vetta della classifica diventando l’auto al momento più venduta sul mercato europeo. L’esemplare che ha permesso il raggiugimento di questo traguardo è una Fiesta 1.6 Ti-VCT da 120 CV a tre porte in versione Vision Blue Sport destinato ad un cliente tedesco.
Ken Macfarlane, vice-presidente alla produzione di Ford Europa ha dichiarato che “il successo della Fiesta si commenta da solo. Il suo design innovativo, unito a soluzioni tecnologiche d’avanguardia, continua a riscuotere grande successo fra i clienti. Il traguardo dei sei milioni di unità prodotte è un momento storico per lo stabilimento di Niehl, che dovrebbe rendere orgogliosi tutti quelli che vi lavorano. Non è un successo solo per Ford, ma anche per Colonia, per la Renania settentrionale-Vestfalia e la Germania”.
L’impianto di Colonia dà lavoro a circa 4.300 dipendenti che contribuiscono all’assemblaggio giornaliero di 1.885 unità tra Fiesta e Fusion, attraverso un sistema di lavoro flessibile che prevede tre turni. Nel 2009, lo stabilimento tedesco ha prodotto 406.200 veicoli in totale, di cui 350.500 Fiesta e 55.700 Fusion. La produzione della Ford Fiesta è partita a Colonia nell’agosto del 2008.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)