L'ultima frontiera del wrapping? La pelle di bisonte!
Base di partenza sembra essere una Peugeot 503, modificata però in numerosi suoi componenti. I rivestimenti in pelle sono destinati anche al bagaglio ed al vano motore!
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2013/08/bison-leather-car-wrap-01.jpg)
E’ ormai inopportuno considerare il fenomeno del wrapping come una semplice moda. Questa forma di personalizzazione rappresenta un’attività in crescita verticale, dalle numerose sfumature, che ogni automobilista rende propria e configura secondo i propri gusti. C’è chi avvolge l’automobile con pellicole ad effetto opaco, chi la impacchetta con velluto e chi la riveste di vera pelle animale. Le immagini che vi proponiamo giungono dalla Russia e mostrano l’opera di un folle appassionato, a cui va attribuita la paternità di un tuning fra i più improbabili mai realizzati.
L’appassionato sembra aver utilizzato quale base di partenza una Peugeot 203. Scriviamo ‘sembra’ perché l’automobile veste loghi Peugeot e vede alcuni elementi di parentela con l’anziana francese, ma il suo aspetto stilistico è per la gran parte differente: il padiglione è stato ribassato, i montanti accorciati ed i passaruota resi ancora più torniti. Non sono questi gli elementi a destar sorpresa. La vettura è infatti rivestita con pelle di bisonte canadese, stesso materiale utilizzato per rifinire l’abitacolo (insieme alla pelliccia di un animale fortunatamente sconosciuto).
La fantasia dell’autore non è stata però soddisfatta. L’automobilista russo si è quindi concentrato sul bagagliaio e addirittura sul vano motore, rivestiti in cuoio dalla fantasia rivedibile. L’automobile è oggi in vendita ad una cifra proporzionata alla fantasia (squilibrio?) del suo autore: 40 milioni di rubli, ovvero 890.000 euro!
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/37842671af04afcb8b640fc185b1e114-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/RO_6785.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-24-111240.png)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)