Video: 25 anni di BMW M3 in trenta minuti
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2010/06/p27597-620x350-1.jpg)
BMW ha rilasciato tre video – ciascuno da 10 minuti circa – che celebrano i 25 anni della M3, la versione ad alte prestazione della Serie 3 nata nel 1986. Il primo filmato è dedicato alla M3 E30 e alla E36 del ’92. Invece, il secondo e il terzo – presenti dopo il salto – sono dedicati alle successive M3 E36 restyling, E46 del 2000 e E90/E92/E93 del 2007. La prima BMW M3 aveva la carrozzeria berlina a 2 porte ed era equipaggiata con il motore 2.3 a 4 cilindri da 200 CV che spingeva la vettura fino a 235 km/h.
Nel 1988 debuttò la versione speciale Evolution, mentre l’anno successivo la potenza fu incrementata a 215 CV e la velocità massima crebbe a 241 km/h. Inoltre, la gamma fu allargata alle versioni S e catalizzata, nonché alla variante Cabrio. La M3 E36 Coupé era mossa dal motore 3.0 a 6 cilindri da 286 CV, con velocità massima autolimitata a 250 km/h. La vettura fu offerta anche nella variante Cabrio a partire dal ’94, mentre nel 1995 debuttò l’inedita M3 berlina a 4 porte con il 3.2 a 6 cilindri da 321 CV che poi fu esteso a tutta la gamma.
Lo stesso propulsore è stato utilizzato anche per la M3 E46, ma con potenza incrementata a 343 CV. La terza generazione della M3 è stata realizzata non solo nelle varianti Coupé e Cabrio, ma anche nella versione alleggerita CSL. L’attuale BMW M3 è equipaggiata con il propulsore 4.0 V8 da 420 CV di potenza, derivato dal 5.0 V10 della M5. La gamma odierna è composta dai modelli Coupé, Cabrio e berlina a 4 porte. La velocità massima è sempre autolimitata a 250 km/h, mentre l’accelerazione da 0 a 100 è inferiore ai 5 secondi.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)