Michelin: terzo episodio della TV Pneu
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2010/06/p27619-620x350-1.jpg)
Non è un codice misterioro, ed in quanto tale non va decriptato. È una semplice stringa alfanumerica composta da marcature commerciali o tecniche, sigle impresse sulla spalla e fondamentali per valutare caratteristiche e qualità di ciascun pneumatico. Anche in funzione di quanto prescrive la Carta di Circolazione, dove le misure sono riportate nella pagina 3 secondo il nuovo “format” e pagine 2 (coperture omologate) e 4 (eventuali estensioni di omologazione) per il precedente. Il terzo video realizzato da Michelin per la sua “TV Pneu” ci aiuta dunque ad interpretare i pneumatici.
Marcature commerciali
Michelin: marchio depositato.
Energy Saver: nome della gamma.
Marcature tecniche
195: larghezza di sezione (S= 195 mm)
65: pneumatico serie 65 (H/S = 0,65)
R: struttura radiale
15: diametro di calettamento in pollici (corrisponde al diametro di calettamento del cerchio – 1 pollice = 25,4 mm)
91: indice di carico (91 = 615 kg)
H: simbolo della categoria di velocità (H = 210 km/h)
TL (tubeless): pneumatico per impiego senza camera d’aria
X: radiale MICHELIN (marchio depositato)
E: marchio di omologazione ECE(ONU
e2: marchio di omologazione CEE di componente (e); identifica il paese che ha ratificato l’omologazione (²)
DOT: Departement Of Transportation (Ministero dei Trasporti U.S.A.) Es. DOT HD TA 6KTX 1807
HD: identifica lo stabilimento di produzione delle coperture;
TA: identifica la misura delle coperture;
6KTX: identifica il tipo della copertura;
1807: identifica la settimana e l’anno di fabbricazione:
– 18 (prime due cifre) copertura prodotta nella 18° settimana
– 07 (ultime due cifre) copertura prodotta nel 2007
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)