La carrozzeria è impolverata? Un artista azero ci disegna sopra
Raphael Veisov disegna con le dita sulla carrozzeria impolverata delle automobili. Scott Wade si affida invece ad un pennello e realizza capolavori sui vetri.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2013/10/p286595-620x350-1.jpg)
Raphael Veisov è un artista azero, di Baku, specializzato in paesaggi e landmark cittadini. Attraverso le sue opere vuole illustrare ai concittadini il fascino delle principali capitali estere, mettendone in mostra gli aspetti più caratteristici e particolari. Veyisov non lavora però con i tradizionali strumenti del mestiere. Non utilizza quindi tela e pennello, ma ricava i suoi capolavori dalla sabbia e dalla polvere che ogni automobilista di Baku è troppo sfaticato per eliminare dalla propria vettura. Il risultato è sbalorditivo, specie considerando l’elevatissimo livello di dettaglio che riesce a produrre.
La sua tecnica non è comunque inedita. Alcuni di voi ricorderanno probabilmente Scott Wade, graphic designer texano, che realizzò alcune opere sui vetri delle automobili presenti nel garage di famiglia. Anche per lui si rivelò fondamentale l’utilizzo della polvere, che riuscì a modellare fino a ricavare illustrazioni decisamente sbalorditive. Wade – a differenza del collega azero – non utilizza le dita, ma adopera un più consono pennello. Sarebbe ad esempio impossibile giocare con le ombre ed i chiari di luce, come ad esempio nel ritratto in stile La fattoria degli animali.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-24-111240.png)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)