Il più grande ingorgo di sempre: 100 km e nove giorni di coda in Cina!
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2010/08/p28788-620x350-1.jpg)
Non azzardiamo più a lamentarci di Raccordo, Tangenziale, esodi o controesodi estivi: tra Pechino e Huai’an è in corso un ingorgo che secondo molti avrebbe già tutti i crismi per conquistare il titolo del più lungo di tutti i tempi. Dallo scorso 14 agosto si è andata formando tra le due città una interminabile colonna di auto e camion che ad oggi ha raggiunto i 100 km di lunghezza.
Il bello è che non c’è un motivo specifico dietro questo evento eccezionale: l’ingorgo non è nato da un incidente, e le autorità affermano che la responsabilità va piuttosto addossata alle condizioni precarie in cui versa l’arteria di collegamento, analoghe del resto a quelle di molte altre strade del paese.
Velocità di percorrenza ridottissime e volume di traffico superiore alle limitate capacità di “sopportazione” della G110 sono state il cocktail micidiale che ha portato a questa surreale ed incontrollabile situazione. La statale è aperta anche ai mezzi pesanti oltre le 8 tonnellate e l’intensificarsi di questo tipo di traffico ha peggiorato velocemente le condizioni del manto stradale, fino a ridurlo in condizioni pressoché impraticabili, con tanto di grosse buche dovute all’asfalto che si stacca.
La presenza di cantieri di manutenzione qua e là (avviati il 19 agosto, per inciso…) ha inflitto il colpo finale alla circolazione. E le autorità competenti non sono intenzionate a chiuderli, nonostante stimino che la coda potrebbe durare anche un mese. A godere di questa situazione sono i negozianti che gestiscono attività lungo la statale, i quali -secondo le notizie provenienti dalla Cina-, starebbero speculando pesantemente sui prezzi di acqua e generi alimentari…
Via | AutoEvolution
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)