Bentley Continental GT 2011
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2010/09/p29051-620x350-1.jpg)
La nuova Bentley Continental GT si mostra in questa gallery ad alta risoluzione. Il modello sostituisce la fortunata coupè lanciata nel 2003 e ne riprende le linee e proporzioni principali, introducendo le novità stilistiche anticipate dalla Mulsanne. Ritroviamo quindi i nuovi fari anteriori e posteriori con tecnologia Led, una carrozzeria ancora più scolpita con parafanghi anteriori e baule in alluminio e nuove griglie frontali maggiorate. Le carreggiate sono state allargate di 41mm all’anteriore e 48mm al posteriore, mentre il Cx è sceso a 0.33.
Gli interni ripropongono la maniacale attenzione per i dettagli e le finiture di pregio, con l’introduzione di nuovi sedili anteriori dal minore spessore, che aumentano lo spazio per le gambe dei 2 passeggeri posteriori di 46mm ed integrano la funzione di massaggio e ventilazione. Inedito anche il sistema multimediale di bordo con Touch Screen, supporto Google Maps, hard disk da 30 Gb ed audio Surround con processore DSP realizzato da Naim.
A livello meccanico, la Continental GT propone un nuovo sistema di trasmissione integrale con differenziale Torsen, che distribuisce la potenza per il 60% al posteriore, pur consentendo all’elettronica di bordo di variare questo bilanciamento in base ai segnali del nuovo sistema di controllo stabilità ESC. Assetto e sospensioni sono stati completamente rivisti, con nuovi componenti in alluminio e gestione elettronica CDC, che regola continuamente lo smorzamento e prevede una funzione “V-Max” per ottimizzare la tenuta alle velocità più elevate.
Come già anticipato, la nuova Continental GT ripropone il noto W12 6 litri biturbo del modello precedente, che raggiunge ora quota 575 Cv e 700 Nm di coppia. La nuova trasmissione automatica 6 marce ZF 6HP28 Quickshift è più veloce del 50% rispetto al modello precedente e consente scalate multiple, mentre il propulsore conferma la tecnologia FlexFuel consente di utilizzare anche bioetanolo E85. Grazie a questi aggiornanenti ed al risparmio di 65 kg rispetto al modello precedente, la nuova Continental GT W12 tocca i 100 km/h in 4,6 secondi e raggiunge i 318 km/h. Il consumo medio dichiarato è di 16,5 l/100 km, con emissioni di 384 g/km di Co2.
Nel corso del 2011 sarà introdotta una nuova motorizzazione V8 4 litri, destinata a rappresentare il nuovo entry level della gamma Continental, offrendo emissioni ridotte del 40% rispetto al W12, senza rinunciare alle prestazioni sportive. Considerando l’appartenenza di Bentley al gruppo VAG, l’inedito V8 potrebbe derivare da propulsori già esistenti e proporre soluzioni come la doppia sovralimentazione, il compressore volumetrico o l’alimentazione ibrida.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2024/11/911-sonderwunsch-dakar.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2024/10/bmw-serie-2-gran-coupe-3.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2024/10/peugeot-e-408-2.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2024/06/nuova-bentley-continental-gt-speed-5.jpg)