SkyRunner: l'automobile volante usa il Ford 1.0 EcoBoost
La famiglia EcoBoost si conferma versatile e polivalente. Il 1.6 è stato impiegato per una divertente monoposto, mentre il 1.0 equipaggia ora un veicolo volante...
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2013/10/2013-skyrunner-620x350-1.jpg)
La flessibilità dei motori Ford EcoBoost viene dimostrata da un’insospettabile applicazione, decisamente più singolare ed inconsueta rispetto all’ambito sportivo. Il 1.0 EcoBoost alimenta infatti quello che SkyRunner definisce ‘light-sport aircraft’, un veicolo d’aspetto lunare e realizzato per marciare su qualsiasi terreno. Il tre cilindri eroga 125 CV e 200 Nm di coppia, raggiunge i 100 km/h con partenza da fermo in 4.3 secondi e corre fino a 185 km/h, in virtù di un peso limitato a 420 chili. La trasmissione è quattro marce, i cerchi in lega da 18 pollici ed il telaio in acciaio ad alta resistenza, mentre il corpo vettura è un misto di fibra di vetro e fibra di carbonio.
Lo SkyRunner può tuttavia essere guidato anche a ruote sollevate da terra. Basta equipaggiarlo con un parapendio e mettere in funzione il ventolone posteriore, alimentato dall’EcoBoost. In questa configurazione raggiunge gli 88.5 km/h e mantiene una velocità di crociera pari a 35 km/h, vola un’altitudine di 380 metri e garantisce un’autonomia di 320 metri. Lo SkyRunner è stato presentato nei giorni scorsi e costa l’equivalente di 86.500 euro. L’azienda statunitense ha avviato la campagna di raccolta ordini, con l’obiettivo di produrre nel 2014 i primi esemplari.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-24-111240.png)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)