Reboot Buggy: il veicolo per puristi con motore V8
Dalla fantasia degli sceneggiatori di Mad Max... No, il Reboot Buggy non è un veicolo d'ispirazione cinematografica. E' invece un mezzo per gli appassionati del fuoristrada più duro e puro.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2013/11/reboot-buggy-01.jpg)
Il designer statunitense Joey Ruiter ha espresso in più occasioni la propria disaffezione nei confronti delle automobili. Ha criticato in particolare il marketing e l’interesse verso accessori più o meno utili, auspicando un passo indietro ed un ritorno alla guida. Per tal motivo ha dato origine al Reboot Buggy, vettura assolutamente fuori di testa e che rispecchia il suo ideale di fun car. Questo mezzo privo di carrozzeria adotta un motore V8 da 6.8 litri e 475 CV, installato in posizione centrale e collegato ad una trasmissione automatica a 3 rapporti.
Il Reboot Buggy utilizza pneumatici da 40 pollici e sospensioni di matrice off-road, per cui viene dichiarata un’escursione di ben 66 centimetri. Il suo allestimento è privo di concessioni, all’insegna della funzionalità e dell’efficienza, in ragione di un approccio completamente inedito: Ruiter voleva infatti che fosse il veicolo a determinare l’estetica, a costo di non soddisfare alcune necessità del conducente. E’ inoltre previsto un muscolosissimo verricello anteriore, capace di trainare oggetti pesanti fino a 4.5 tonnellate. Il Buggy è stato realizzato in nove mesi.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-24-111240.png)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)