Carl-L: la macchina radiocomandata che diverte anche i leoni
Un braco di leoni è il primo soggetto a cui la Carl-L è stata (letteralmente) data in pasto. Le immagini sono però fantastiche.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2013/11/video-toyota-yaris-in-thailandia-620x350-9.jpg)
[blogo-video provider_video_id=”MSgxvMh2-CNoTFBCa” provider=”jwplayer” title=”Una macchinina radiocomandata data in pasto ai leoni” thumb=”http://bvideo.blogo.it/thumbs/MSgxvMh2-720.jpg” url=”http://bvideo.blogo.it/players/MSgxvMh2-CNoTFBCa.js”]
La tecnologia ed i sistemi di controllo in remoto hanno reso più intuitivo ed efficace il lavoro di numerosi professionisti, capaci ora di regalarci prodotti ancor più vivi e di raccontare episodi attraverso angolazioni e punti di vista una volta sconosciuti. Fotografi ed operatori video sono due categorie ad aver approfittato in maniera sostanziale di nuovi strumenti, quali ad esempio droni o veicoli radiocomandati. Vi abbiamo già dimostrato come un elicotterino possa ad esempio rivelarsi utile per riprendere una gara di drift, seguendo le automobili in maniera ancor più dinamica e coinvolgente.
[blogo-gallery title=”macchina fotografica Carl-L” slug=”macchina-fotografica-carl-l” id=”630118″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4″]
Un veicolo radiocomandato è servito anche al fotografo Chris McLella per scattare immagini decisamente eccitanti. Siamo in Botswana, nell’Africa meridionale, scenario di cui McLella ha catturato le sfumature affidandosi alla Carl-L. Quest’ultima è una sorta di macchina radiocomandata, munita di un telaietto a cui ancorare una Nikon D800E. Il fotografo neo-zelandese comanda – tramite un joystick – tanto la fotocamera quanto il suo cursore, dandola in pasto ad un branco di leoni. Le immagini scattate sono ovviamente eccezionali.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-24-111240.png)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)