L'auto attraversa il fiume. L'Epic Win è sul ponte tirolese
Un'automobile viene spedita da una riva all'altra del fiume. In che modo? Trasportata da un cavo, su quello che in altre circostanze definiremmo ponte tirolese.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2013/12/p302193-620x350-1.jpg)
[iframe width=”620″ height=”369″ src=”//rutube.ru/video/embed/4524983″ frameborder=”0″]
Alcune persone sono talmente esaltate ed audaci da lanciarsi in imprese che nessun’altro avrebbe mai il coraggio di replicare. Immaginate di dover attraversare un fiume. Un fiume dallo spaventoso ruggito, quasi in piena, da cui ogni persona vorrebbe tenersi alla larga. L’autore del video è tuttavia costretto a giungere sull’altra sponda, portando con se la propria automobile. Cosa fare? Semplice: sfidare allo stesso tempo il corso dell’acqua e le leggi della fisica. Il nostro predispone l’automobile, tende alcune corde ed allestisce una sorta di ponte tirolese.
L’idea non sarebbe nemmeno malvagia, ché le soluzioni più semplici ed immediate risultato spesso anche le più efficaci. D’ogni modo la corsa sembra davvero troppo sottile per reggere una macchina di tale stazza. Ed invece l’automobile si muove pian pianino, centimetro dopo centimetro, librandosi prima nell’aria e poi giungendo a destinazione senza alcun contraccolpo. L’atterraggio sarà gioco forza un po’ brusco, ma poco importa. Cogliamo come sempre l’occasione per ricordarvi che potete inviare video e fotografie all’indirizzo suggerimenti@autoblog.it, che siano esse di prototipi camuffati o riguardanti – come in questo caso – episodi più divertenti.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)