HTT Pléthore LC-750
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2010/12/p30724-620x350-1.jpg)
Dopo ben 13 anni di sviluppo, HTT Technologies ha messo in produzione la Pléthore LC-750, supercar ad altissime prestazioni ideata dal canadese Luc Chartrand. L’auto è stata presentata nella veste definitiva al Salone di Francoforte del 2009 e, nei giorni scorsi, è stato realizzato il primo video su strada della HTT Pléthore. La vettura è equipaggiata con il motore LS9 6.2 V8 sovralimentato della Corvette ZR1, disposto centralmente e capace di erogare 750 CV di potenza e 890 Nm di coppia massima. La HTT Pléthore LC-750 è in grado di raggiungere 400 km/h di velocità massima e accelerare da 0 a 100 in soli 3 secondi.
Per quanto riguarda le altre caratteristiche tecniche, il telaio in alluminio ha permesso di contenere la massa della vettura entro i 1150 kg. Inoltre, la Pléthore è dotata di freni anteriori a 6 pistoncini e posteriori a 4 pistonici prodotti da AP Racing, mentre i cerchi in lega misurano 19 pollici all’anteriore e 20 pollici al posteriore. Tuttavia, le maggiori particolarità della supercar canadese sono all’interno, con l’abitacolo a 3 posti configurato allo stesso modo della McLaren F1 e le porte con apertura e chiusura a forbice. La HTT Pléthore LC-750 sarà prodotta al ritmo di 12 esemplari all’anno, in vendita al prezzo di 450.000 dollari canadesi cadauno, pari a circa 335.000 euro. Su ordinazione, è disponibile anche la versione da 1300 CV di potenza.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/autowp.ru_pagani_zonda_c12_s_7.3_4.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_381850.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/toyota-gr-gt3-002-jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/modena-automobili-ma-01-maserati-biturbo-shamal-restomod-1-scaled.jpg)