Covini C6W: entra in produzione la supercar a 6 ruote
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2010/12/p30729-620x350-1.jpg)
Dopo più di trent’anni di sviluppo, la Covini C6W entrerà in produzione, anche se in piccola serie. La supercar a 6 ruote ideata dall’italiano Ferruccio Covini debutterà a breve sul mercato, nonostante il prezzo di listino sia ancora da definire. La vettura è dotata di 4 ruote anteriori da 15 pollici e 2 ruote posteriori da 20 pollici, tutte abbinate a freni a disco di produzione Brembo. Inoltre, la C6W è dotata di sospensioni anteriori indipendenti e posteriori a quadrilatero.
Il sistema a 6 ruote è ispirato alla monoposto Tyrrell P34, impiegata in Formula 1 nelle stagioni ’76 e ’77. Covini Engineering ha dichiarato che le quattro ruote anteriori garantiscono maggiore comfort, più trazione, maggiore aderenza e una migliore frenata, nonché meno sottosterzo e meno vibrazioni. Inoltre, gli pneumatici hanno maggiore resistenza e riducono la possibilità di aquaplaning.
La Covini C6W è lunga 418 cm, larga 199 cm e alta 108 cm. La massa è stata contenuta in 1150 kg, grazie al telaio tubolare in acciaio con rinforzi in carbonio abbinato alla carrozzeria in fibra di vetro e fibra di carbonio. All’interno, l’abitacolo è configurato secondo lo schema 2+2, i sedili sono rivestiti in pelle bicolore e sono presenti inserti in alluminio. La vettura è equipaggiata con il motore 4.2 V8 di origine Audi da 440 CV di potenza e 470 Nm di coppia massima, posizionato centralmente e abbinato al cambio manuale a 6 marce. Per quanto riguarda le prestazioni, la Covini C6W sfiora i 300 km/h di velocità massima.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/model-y-2-along-the-way-desktop-cn-scaled-1-scaled.jpeg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Polestar-introduce-le-chiavi-digitali-in-Apple-Wallet-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382301.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382285.jpg)