GM Futurliner: un esemplare del 1941 è trasformato in carro attrezzi!
Il Futurliner è stato utilizzato da General Motors durante la Parade of Progress, manifestazione utile per esporre gli ultimi ritrovati in materia di scienza e tecnologia. Un esemplare ha di recente vestito i panni del carro attrezzi.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2014/01/gm-futurliner-car-hauler-01.jpg)
Era il 1940 quando General Motors affidò al responsabile del centro stile un progetto decisamente affascinante: disegnare un autocarro. Harley Earl si mise quindi all’opera e realizzò il Futurliner, veicolo d’impronta futuristica e strumento con il quale appoggiare la Parade of Progress. Quest’ultima fu un evento organizzato da GM e Charles F. Kettering, uno show itinerante e dal carattere divulgativo, grazie al quale esibire ai cittadini incontrati lungo il percorso gli ultimi ritrovati in materia di scienza e tecnologia. La prima edizione si tenne nel 1936 e l’ultima venne organizzata 20 anni dopo, ma il suo successo venne frenato dallo scoppio della II Guerra Mondiale.
[blogo-gallery title=”Un GM Futurliner del 1941 diventa carro attrezzi!” slug=”un-gm-futurliner-del-1941-diventa-carro-attrezzi” id=”634197″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5″]
Il Futurliner debuttò per sostituire l’imponente e fascinosissimo Streamliner, a cui evidentemente si ispira. Ciascuno dei 12 esemplari è lungo 10 metri, largo 2.4 metri ed alto ben 3.5 metri, pesa 13 tonnellate ed utilizza un motore quattro cilindri a gasolio, abbinato ad una trasmissione manuale a quattro rapporti. Il serbatoio può contenere ben 340 litri di carburante. GM ne lanciò due serie: la prima risale al periodo 1940-1946 e la seconda al periodo 1953-1956. La MkII si caratterizza per il nuovo motore sei cilindri 5.0, di provenienza GMC, abbinato ad una trasmissione Hydramatic con un doppio rapporto al ponte.
[blogo-gallery title=”Un GM Futurliner del 1941 diventa carro attrezzi!” slug=”un-gm-futurliner-del-1941-diventa-carro-attrezzi” id=”634197″ total_images=”0″ photo=”6,7,8,9,10″]
Il GM Futurliner ha saputo ritagliarsi anche una propria credibilità in ambito collezionistico, se è vero che l’esemplare numero 11 passò di mano sette anni fa per ben 4 milioni di dollari. E’ di questi giorni la notizia che un appassionato di Long Beach (California) ha messo in vendita la sua vettura. E’ la numero 5, risalente al 1941 e trasformata in superlativo carro attrezzi, privo cioè della sezione posteriore e munita di un portellone posteriore apribile in due sezioni. E’ in vendita per 1.25 milioni di dollari, equivalenti a 910.000 euro.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)