Pinin concept: in vendita la Ferrari a quattro porte
Per 1.1 milioni di euro è possibile acquistare la Ferrari Pinin concept, berlina a quattro porte con il motore della 512 BB. Venne realizzata per festeggiare i 50 anni della carrozzeria Pininfarina.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2014/01/1980-ferrari-pinin-01.jpg)
Quanto spendereste per mettere in garage una Ferrari in esemplare unico, una vettura oltretutto dal notevole significato tecnico ed emozionale? Potrebbe risultare un’operazione ‘meno’ onerosa di quanto immaginiate. Un collezionista di Modena ha infatti messo in vendita la Ferrari Pinin Concept del 1980, studio realizzato per commemorare i 50 anni della carrozzeria Pininfarina e suggerimento concreto di Ferrari a quattro porte. Il costo? 1.1 milioni di euro. La vettura – secondo quanto riporta l’annuncio di vendita – è marciante, ha partecipato a vari concorsi e vanta un notevole rilievo collezionistico.
[blogo-gallery title=”Ferrari Pinin” slug=”ferrari-pinin-02″ id=”634306″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5,6″]
Fu inizialmente configurata quale ‘semplice’ prototipo marciante. Mauro Forghieri, allora ex direttore tecnico Ferrari, scelse infine di regalarle il motore della 512 BB: è un dodici cilindri da 5 litri, con architettura boxer, dotato inoltre di carburatori Weber e di un doppio albero a camme in testa con quattro valvole per cilindro. Sviluppa 365 CV e si abbina ad una trasmissione manuale a cinque rapporti – proveniente dalla 400 GT –, mentre i freni, il serbatoio e le sospensioni hanno origine dal foglio bianco. L’auto venne disegnata da Piero Ottina, sotto la supervisione di Leonardo Fioravanti – già autore di Ferrari quali le Daytona, Dino e P5
I sedili usufruiscono della regolazione elettrica, mentre i passeggeri posteriori dispongono di un impianto stereo dotato di cuffie. I rivestimenti interni sono in pelle Connolly di colore beige.
[blogo-gallery title=”Ferrari Pinin” slug=”ferrari-pinin-02″ id=”634306″ total_images=”0″ photo=”7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18,19″]
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Tedson-Motors-Etna-Lamborghini-Gallardo-3_result22-1536x864-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-19-171836.png)
![La Ferrari F40 di Nigel Mansell ritorna alla vita: restauro spettacolare [VIDEO]](https://img.autoblog.it/4eIdEVNhoKHe5AY3RnQC6eXgrmQ=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferraari-f40-1300x731-1-scaled.jpg)
![Non veniva lavata da 27 anni, Fiat Marea torna a risplendere: nuova vita [VIDEO]](https://img.autoblog.it/Ai_FatNagmIXF5TzCe1DsO52nPQ=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-14-130141.png)