Ferrari Testarossa: in vendita la spyder guidata da Michael Jackson
Autore della trasformazione fu una carrozzeria di Costa Mesa, che stabilì il suo compenso in circa 40.000 dollari. L'auto non è tuttavia un pezzo unico, visto che un'altra Testarossa spyder fu nella disponibilità di Gianni Agnelli.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2014/01/p315889-620x350-1.jpg)
[blogo-video provider_video_id=”FVvGGvcfSok” provider=”youtube” title=”Michael Jackson – Pepsi – The Chopper” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=FVvGGvcfSok”]
I più accaniti fan di Michael Jackson ricorderanno certamente la pubblicità Pepsi del 1987. Si chiama The Chopper, venne diretta dal regista Joe Pytka e può tranquillamente inserirsi nella famiglia dei cortometraggi, alla luce dell’impegno necessario per metterla in pratica. Basti sapere che è stata per l’occasione realizzata una Ferrari Testarossa con carrozzeria open top.
[blogo-gallery title=”Ferrary Testarossa spyder” slug=”ferrary-testarossa-spyder” id=”635515″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5″]
Autore della trasformazione è la Straman Company, azienda californiana (di Costa Mesa), che stabilì il suo compenso in 40.000 dollari e privò del tetto una vettura disponibile unicamente in versione coupé. La Testarossa è stata recentemente interessata da un massiccio restauro. Va ora in vendita, messa all’asta da Barrett-Jackson e considerata uno fra gli oggetti più significativi dell’imminente incanto di Scottsdale (Arizona), durante il quale cambieranno proprietario una serie di vetture appartenute a personaggi più o meno note: fra queste la Bugatti Veyron del noto produttore Simon Cowell e la Mitsubishi Lancer Evolution VII guidata in 2 Fast 2 Furious.
La sportiva del Cavallino non riceve alcuna modifica di natura tecnica. Il dodici cilindri sviluppa pertanto 390 CV, sufficienti per garantirle una velocità massima di 290 km/h ed uno scatto 0-100 km/h in 5.3 secondi. L’unica altra Testarossa spyder venne donata a Gianni Agnelli.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Tedson-Motors-Etna-Lamborghini-Gallardo-3_result22-1536x864-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-19-171836.png)
![La Ferrari F40 di Nigel Mansell ritorna alla vita: restauro spettacolare [VIDEO]](https://img.autoblog.it/4eIdEVNhoKHe5AY3RnQC6eXgrmQ=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferraari-f40-1300x731-1-scaled.jpg)
![Non veniva lavata da 27 anni, Fiat Marea torna a risplendere: nuova vita [VIDEO]](https://img.autoblog.it/Ai_FatNagmIXF5TzCe1DsO52nPQ=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-14-130141.png)