iXoost: il sitema audio ricavato dal pieno
Il termine iXoost allude alla pronuncia inglese della parola exhaust, ovvero impianto di scarico. L'impianto audio è composto da 2 tweeter, 2 midrange e 2 subwoofer, per una potenza di 70 watt.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2014/01/ixoost-01.jpg)
Arredare una casa ispirandosi al mondo delle automobili può rivelarsi meno impegnativo e laborioso di quanto si può immaginare. Nelle scorse settimane vi abbiamo ad esempio parlato della macchina per il caffè in stile motore V12, opera della sudafricana Espresso Veloce e costruita in scala 1:2. Gli amanti della musica saranno invece incuriositi all’iXoost, sontuoso impianto d’amplificazione dedicato a dispositivi Apple (iPhone, iPod ed iPad) e realizzato utilizzando collettori ed altri elementi provenienti da un sistema di scarico.
[blogo-gallery title=”iXoost” slug=”ixoost-01″ id=”635521″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5″]
La paternità dell’iXoost va attribuita all’omonima azienda modenese ed il suo nome allude alla pronuncia inglese dell’impianto di scarico (exhaust). Ciascuna consolle prevede 2 tweeter e 2 midrange (per una potenza di 70 watt), oltre ad un subwoofer attivo (da 140 watt). L’iXoost misura 170 mm in altezza, 500 mm in larghezza e 380 mm in profondità. La base è in alluminio, ricavata dal pieno unendo pezzi torniti e fresati da macchine a 5 assii. I manicotti provengono realmente da un’automobile e l’abbinamento cromato può essere deciso dallo stesso acquirente, a cui viene chiesa una cifra compresa fra 5.000 e 6.800 euro.
[blogo-gallery title=”iXoost” slug=”ixoost-01″ id=”635521″ total_images=”0″ photo=”6,7,8,9,10,11″]
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)