Ferrari F40: l'esemplare della serie Fast N' Loud è andato all'asta
Richard Rawlings e ciurma hanno modificato il V8 biturbo in maniera decisamente vigorosa, tanto da regalargli ulteriori 70 CV: la potenza sale così da 478 ad oltre 550 CV. L'estetica è anch'essa stravolta.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2014/01/p318067-620x350-1.jpg)
[blogo-video provider_video_id=”XND34Slc3vQ” provider=”youtube” title=”Gas Monkey Ferrari F40 At HRE Open House 2013″ thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=XND34Slc3vQ”]
Gli appassionati di motori e serie televisive avranno probabilmente guardato alcuni episodi del reality statunitense Fast N’ Loud. Protagonista è Richard Rawlings, amante delle hot rod e titolare di un’officina a Dallas, che insieme ad alcuni collaboratori acquista vetture ben lontane dai giorni migliori e le rivende dopo una profonda opera di restauro. Le automobili sono per lo più di origine yankee, come ad esempio – giusto per citarne alcune – le Chevrolet Impala, Dodge Challenger e Ford Bronco messe a nuovo fra la prima e la seconda stagione. Nessun modello compete in valore e prestigio con la Ferrari F40 degli episodi 21, 22 e 23.
[blogo-gallery title=”La Ferrari F40 della serie TV Fast N’ Loud” slug=”la-ferrari-f40-della-serie-tv-fast-n-loud” id=”637366″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5″]
La V8 del Cavallino fu vittima di un incidente ad agosto 2011, nella città di Houston. Il suo conducente ne perse il controllo e l’auto picchiò il muso in maniera decisamente violenta, tanto da danneggiare il telaio e tutti i componenti secondari. Gli autori del programma non si sono ovviamente lasciati scappare l’opportunità. Hanno quindi compilato un assegno da 400.000 dollari e l’hanno poi affidata ai ragazzi del Gas Monkey Garage, autori di una trasformazione piuttosto incisiva. La F40 – risalente al 1991 e con circa 10.000 chilometri all’attivo – è infatti munita di un volano in alluminio, di una frizione in kevlar, di un impianto di scarico Tubi e di un nuovo sistema di sovralimentazione.
Queste modifiche garantiscono al V8 oltre 70 CV in più dell’unità standard, dal momento che i cavalli a disposizione passano da 478 ad oltre 550. La vettura è andata all’asta qualche giorno fa, durante l’evento organizzato a Scottsdale (Arizona) dalla casa d’aste Barrett Auctions. Il prezzo? 724.500 dollari.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Tedson-Motors-Etna-Lamborghini-Gallardo-3_result22-1536x864-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-19-171836.png)
![La Ferrari F40 di Nigel Mansell ritorna alla vita: restauro spettacolare [VIDEO]](https://img.autoblog.it/4eIdEVNhoKHe5AY3RnQC6eXgrmQ=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferraari-f40-1300x731-1-scaled.jpg)
![Non veniva lavata da 27 anni, Fiat Marea torna a risplendere: nuova vita [VIDEO]](https://img.autoblog.it/Ai_FatNagmIXF5TzCe1DsO52nPQ=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-14-130141.png)