Ferrari: ecco come funziona la trazione integrale 4RM della FF
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2011/03/p32116-620x350-1.jpg)
Paradossalmente, l’introduzione di un sistema di trazione integrale su una GT di Maranello è passata completamente in secondo piano, eclissata dalle parole spese intorno alle linee da shooting-brake della FF. Ma per gli amanti della tecnica la rivoluzione è più sotto il vestito che in esso. La trazione 4×4 Ferrari promette di fare scuola fra gli altri costruttori per quanto riguarda pesi e velocità di ripartizione della coppia. Vediamo come funziona.
Il sistema 4RM non disturba l’equilibrata distribuzione delle masse della FF: con una configurazione motore/cambio di tipo transaxle, il 53% del carico grava sull’assale posteriore. Il cuore di questo meccanismo 4×4 è il “Power Transfer Unit” (PTU), un differenziale con funzione elettronica di ripartitore di coppia motrice (torque vectoring), installato in corrispondenza dell’asse anteriore.
Il PTU è collegato direttamente con l’albero motore mediante un sistema di ruote dentate; un raffinato dispositivo di controllo idraulico permette un tempo di attivazione (inteso come velocità di trasferimento della coppia fra le ruote anteriori) inferiore del 30% rispetto ai sistemi concorrenti, che garantisce interventi ripartenti pressoché istantanei. La ripartizione della coppia sull’assale anteriore è garantita da due distinti pacchi di frizioni montati in seno al PTU.
Il 4RM è completamente integrato con i sistemi di controllo elettronici del veicoli, con la trasmissione F1-Trac e col differenziale posteriore E-Diff (che invece pensa alla corretta distribuzione della coppia fra le ruote posteriori). La compattezza del sistema, assicura al 4×4 Ferrari un peso inferiore del 50% rispetto a quelli della concorrenza oltre che meno dissipazione di potenza lungo tutta la catena cinematica per via del collegamento quasi diretto fra motore e PTU.
Ultime notizie
![Ford Mustang Mach-E GT vs Tesla Model Y Performance, sfida elettrica: chi vincerà? [VIDEO]](https://img.autoblog.it/7oqZpps2V4btbkruHTkHJQaR8qY=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-05-172208.png)
![Tesla Model 3 Performance vs BMW M3 CS: sfida sul quarto di miglio [VIDEO]](https://img.autoblog.it/G_g0QQQQAWy84IMkqmzb4ZiKQsA=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/01/Screenshot-2025-01-31-091904.png)
![Volkswagen Golf R, sfida di accelerazione fra generazioni: chi vincerà? [VIDEO]](https://img.autoblog.it/VGtoLi4oubxLS5QaoRVmynPjZrk=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/01/Screenshot-2025-01-30-120258.png)
![Cybertruck, Cullinan e G63: la sfida tra i SUV di lusso più potenti [VIDEO]](https://img.autoblog.it/64DNxy0_fzQ20hXRp2KwPNRIwjI=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/01/g63-vs-cullinan-vs-cybertruck.avif)