BMW M5: 560 CV e 690 Nm per la nuova generazione. Possibile una variante xDrive in futuro!
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2011/04/p32605-620x350-1.jpg)
La nuova BMW M5 monterà un nuovo powerstep del 4.4 V8 biturbo in grado di erogare 560 CV e 690 Nm. Ad anticiparlo è Autocar, che ci presenta così numeri molto simili a quelli di X5 M ed X6 M: i due super-SUV montano lo stesso propulsore ed erogano 555 CV e 680 Nm. La Concept M5 che vedremo all’imminente Salone di Shanghai sarà seguita dalla versione di serie al Salone di Francoforte in settembre. Le vendite europee invece, inizieranno a novembre.
Per l’impiego sulla berlina sportiva, il V8 S63 è stato rivisto nell’aspirazione e nello scarico allo scopo di ottenere una risposta più pronta ai comandi del gas e un’erogazione più rabbiosa in prossimità della zona rossa. Secondo Autocar, lo 0-100 della nuova M5 raggiungerà i 4,5 secondi: tempo identico a quello della diretta rivale E 63 AMG e migliore di due decimi rispetto alla vecchia generazione.
Secondo la casa di Monaco, la nuova M5 avrà consumi inferiori del 25% rispetto alla precedente, grazie anche all’introduzione del sistema di recupero dell’energia in frenata, dell’alternatore disattivabile e del dispositivo di start&stop. Il propulsore della berlina di prossima presentazione, sarà adottato tale e quale sulle M6 Coupé e Cabrio, che dovrebbero debuttare nella primavera del 2012 e sulla versione M della Gran Coupé di serie, che andrà a vedersela direttamente con la CLS 63 AMG.
All’otto cilindri, stando alle anticipazioni di Autocar, BMW accoppierà il sette marce doppia frizione sviluppato da Getrag e dotato degli immancabili paddles al volante. Quello che è più importante però, è che la nuova M5 potrebbe dare vita ad una sorprendente variante con trazione integrale xDrive: nella snowbelt nordamericana, l’ML 63 AMG e le Audi RS godono di un buon successo.
“Ci saranno sorprese a trazione integrale sulle M in futuro”, ha affermato Albert Biermann, responsabile ricerca e sviluppo BMW M. Secondo quanto riportano gli inglesi, nonostante l’incremento delle dimensioni, la nuova M5 dovrebbe avere un peso prossimo ai 1755 kg a secco della precedente (e ai 1765 della E 63), grazie all’ampio utilizzo di alluminio e fibra di carbonio.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/autowp.ru_pagani_zonda_c12_s_7.3_4.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_381850.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/toyota-gr-gt3-002-jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/modena-automobili-ma-01-maserati-biturbo-shamal-restomod-1-scaled.jpg)