Booting: la nuova moda fotografica che spopola sui social network
Il planking, il pottering e le fotografie ai piedi lasciano spazio all'ennesima moda lanciata dai social network. E' il booting, ovvero il calarsi all'interno del vano bagagli di una supercar.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2014/03/booting-01.jpg)
Luca di Montezemolo non poteva certo immaginare che il suo gesto avrebbe un giorno dato origine ad una moda fotografica. Era il 2006 e l’allora presidente del gruppo Fiat entrò nel vano bagagli di alcune nuove automobili, vivacizzando in tal modo la presentazione delle Fiat Grande Punto, Ferrari 599 GTB e Fiat Perla (modello riservato alla Cina). Quel fuoriprogramma è diventato oggi un tormentone, seppur circoscritto ad una particolare categoria di vetture.
Alcuni proprietari di supercar hanno infatti iniziato a calarsi nel vano bagagli, dimostrando in tal modo quanto possa rivelarsi capiente ed ‘accogliente’. Tale fenomeno si chiama booting (dall’inglese boot, bagagliaio) e – nemmeno a dirlo – è stato legittimato dal successo raccolto sui social network. Una pagina Facebook ospita immagini di persone più o meno rannicchiate, sedute o in posizione fetale, stivate all’interno di pozzetti nei quali sarebbe persino difficile collocare le borse della spesa. Il booting è solo l’ultima moda fotografica che i social network riescono a trasformare in fenomeno di costume.
Vi sarà infatti capitato di vedere immagini di persone fotografate a pancia in giù (planking), fotografate mentre volano come Harry Potter (Pottering) e le terribili fotografie dei piedi mentre si è in vacanza.
[blogo-gallery title=”Booting” slug=”booting” id=”646869″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5,6,7,8″]
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)