Fiat 600 D Multipla del 1960: la monovolume trasformista
La Fiat 600 D Multipla del 1960 è la capostipite delle moderne monovolume: ecco il filmato promozionale direttamente dagli anni sessanta.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2014/03/p329853-620x350-1.jpg)
[blogo-video provider_video_id=”xqBq7fk7Igg” provider=”youtube” title=”FIAT 600 D Multipla 1960 ita” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=xqBq7fk7Igg”]
Abbiamo un solo minuto per illustrarvi la Fiat 600 D Multipla: con questo annucio Fiat apre lo spot del 1960 dedicato ad una delle prime monovolume della storia. In un periodo di ripresa come quello tra la fine degli anni cinquanta e l’inizio degli anni sessanta, il popolo italiano aveva bisogno di mobilità, spazio e libertà. Fiat creò così un’automobile versatile, adatta più o meno a tutte le tasche, con caratteristiche perfette per la famiglia ma adatte anche per il lavoro e per gli spostamenti quotidiani. Così nel 1956 nacque una vettura compatta, adatta per le città, leggera e scattante, ma con tanto spazio all’interno dell’abitacolo, la Fiat 600 Multipla.
[blogo-gallery title=”Fiat 600 D Multipla del 1960: la monovolume trasformista” slug=”fiat-600-d-multipla-del-1960-la-monovolume-trasformista” id=”647271″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4″]
Portiere anteriori che si aprivano controvento, grande modulabilità degli interni con possibili configurazioni a due, quattro e sei posti, con un motore posteriore da 767 cc capace di 32 cavalli erano i punti di forza di questa spaziosa compatta. Soluzioni tanto avanzate ed ingegnose che vengono ancora utilizzate ai giorni nostri. Non è difficile infatti pensare a nuove automobili compatte che hanno spostato al posteriore gli organi meccanici per dare più spazio agli occupanti e più agilità di manovra alla vettura, né tantomeno pensare a motori di piccola cilindrata.
[blogo-gallery title=”Fiat 600 D Multipla del 1960: la monovolume trasformista” slug=”fiat-600-d-multipla-del-1960-la-monovolume-trasformista” id=”647271″ total_images=”0″ photo=”5,6,7,8″]
Il bicilindrico è infatti utilizzato ancora da Fiat che, con il suo TwinAir spinge la nuova monovolume della casa, la Fiat 500L, erede spirituale della Fiat 600 D Multipla. Il nome Multipla, come tutti sappiamo, è stato utilizzato più volte sulle multispazio del Lingotto, in famiglie caratterizzate da linee innovative create dalle necessità di spazio e diventate vere icone dell’automobilismo.
[blogo-gallery title=”Fiat 600 D Multipla del 1960: la monovolume trasformista” slug=”fiat-600-d-multipla-del-1960-la-monovolume-trasformista” id=”647271″ total_images=”0″ photo=”9,10,11,12″]
Ultime notizie
![Ford Mustang Mach-E GT vs Tesla Model Y Performance, sfida elettrica: chi vincerà? [VIDEO]](https://img.autoblog.it/7oqZpps2V4btbkruHTkHJQaR8qY=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-05-172208.png)
![Tesla Model 3 Performance vs BMW M3 CS: sfida sul quarto di miglio [VIDEO]](https://img.autoblog.it/G_g0QQQQAWy84IMkqmzb4ZiKQsA=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/01/Screenshot-2025-01-31-091904.png)
![Volkswagen Golf R, sfida di accelerazione fra generazioni: chi vincerà? [VIDEO]](https://img.autoblog.it/VGtoLi4oubxLS5QaoRVmynPjZrk=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/01/Screenshot-2025-01-30-120258.png)
![Cybertruck, Cullinan e G63: la sfida tra i SUV di lusso più potenti [VIDEO]](https://img.autoblog.it/64DNxy0_fzQ20hXRp2KwPNRIwjI=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/01/g63-vs-cullinan-vs-cybertruck.avif)