I clienti vogliono un ufficio viaggiante. Lexus pensa ad un monovolume?
Il principale concessionario Toyota/Lexus ha inoltrato all'azienda la proposta dei suoi clienti orientali, i quali desiderano un monovolume d'alta gamma. L'abitacolo della Lexus LS non è infatti ritenuto ampio a sufficienza.
Mettetevi per un attimo nei panni di chi si trova ‘costretto’ ad andare a cena con quattro ospiti. “In quel caso non potrei utilizzare la mia LS e chiedere all’autista di guidarla”. Questa è solo una delle tante lamentele raccolte dal principale concessionario Lexus presente in Giappone, i cui manager hanno deciso di rivolgersi ai vertici dell’azienda con una richiesta specifica: dateci un monovolume!
Un monovolume che sia però raffinato, comodo, lussuoso, d’alta gamma, con il quale sostituire ammiraglie considerate poco spaziose; i clienti vogliono inoltre una vettura da trasformare in ufficio mobile, attività che una berlina – a loro giudizio – non può svolgere nel modo opportuno. AutomotiveNews esprime quindi il malumore di una certa utenza. Uno fra i maggiori concessionari Toyota-Lexus del Giappone avrebbe infatti ‘girato’ ai vertici dell’azienda quanto domandatole da clienti giapponesi, cinesi e di altre nazioni orientali, i quali vorrebbero poter scegliere anche un MPV in luogo della più tradizionale e ‘scontata’ Lexus LS.
Il motivo è di natura pratica: i sedili posteriori vengono ritenuti troppo scomodi e poco funzionali. Politici e manager vorrebbero un’automobile dai sedili singoli, allungabili e reclinabili, sistemati nel retro di un abitacolo dalla maggiore volumetria. La richiesta verrà accolta?
[blogo-gallery title=”Lexus LS 2013″ slug=”lexus-ls-2013-01″ id=”576613″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22,23,24,25,26,27,28,29,30,31,32,33,34,35,36,37,38,39,40,41″]