L'automobile radiocomandata più veloce al mondo? Supera i 300 km/h
La R/C Bullet è passata dai 260.33 km/h del 2008 ai 302.56 km/h di pochi giorni fa. Il suo progettista (Nick Case) ha dovuto curare in particolare l'efficienza aerodinamica, lavorando sulla portanza. Le ruote sono in fibra di carbonio!
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2014/03/p333375-620x350-1.jpg)
[blogo-video provider_video_id=”EcOzY05s-CNoTFBCa” provider=”jwplayer” title=”L’automobilina radiocomandata più veloce di sempre” thumb=”http://bvideo.blogo.it/thumbs/EcOzY05s-720.jpg” url=”http://bvideo.blogo.it/players/EcOzY05s-CNoTFBCa.js”]
Nic Case e la sua R/C Bullet hanno stabilito il nuovo record di velocità per automobili radiocomandate. Il modellino si è spinto fino a 188 miglia orarie (302.56 km/h) ed ha migliorato il precedente risultato, stabilito anch’esso da Case.
La R/C Bullet è in scala 1:10, ha trazione integrale ed utilizza numerosi componenti specifici, realizzati per diminuire quanto più possibile la massa e per ottenere un vantaggioso rapporto peso/potenza: l’automobilina pesa circa 4.5 chili ed il motore elettrico sviluppa ben 11 CV! Case ha dovuto concentrarsi in particolare sulla trazione. Alle velocità più elevate la R/C Bullet rischia infatti di sollevarsi da terra, ma il particolare andamento della carrozzeria aiuta a scongiurare tale fenomeno. Ciascuna delle quattro ruote è in fibra di carbonio ed ha battistrada ampio 7.6 centimetri.
L’appassionato ha stabilito pochi giorni fa il terzo record consecutivo. La sua fedele R/C Bullet raggiunse nel 2008 le 161.76 miglia orarie (260.33 km/h), mentre nel dicembre 2012 si spinse fino alle 171.96 miglia orarie (276.74 km/h).
[blogo-gallery title=”La più veloce auto radiocomandata di sempre” slug=”la-piu-veloce-auto-radiocomandata-di-sempre” id=”649572″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5″]
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)