Investi ed uccidi un animale? In Michigan sarà permesso portarlo a casa
Alla Camera verrà sottoposta la bozza di una legge già approvata a larga maggioranza dal Senato. I cittadini potranno ora chiamare o inviare una mail al Dipartimento delle Risorse Naturali, senza ulteriori perdite di tempo.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2014/04/attraversamento-cervi.jpg)
I cittadini del Michigan (Stati Uniti) saranno presto autorizzati a raccogliere ed eventualmente conservare i resti degli animali finiti sotto le ruote di un’automobile. E’ quanto prevede una legge votata a larga maggioranza dal Senato federale (27 favorevoli, 10 contrari) e che verrà ora sottoposta alla Camera. Suo principale sostenitore è il repubblicano Darwin Booher, secondo cui era necessario snellire le attuali procedure con le quali garantirsi la ‘proprietà’ di un animale morto.
Ad oggi tale privilegio viene infatti concesso solo a chi possiede la licenza di caccia o a chi vanta una sorta di bonus concesso dal Dipartimento delle Risorse Naturali. Fra qualche settimana basterà invece chiamare o inviare un’email allo stesso Dipartimento, attendere la risposta affermativa e caricare l’animale in macchina. “Stiamo cercando di rendere la legge più flessibile, evitando allo stesso tempo che i cittadini sprechino soldi – il commento di Booher –. In questo stato le persone mangiano gli animali, che voi ci crediate o no”.
Il senatore cita poi la propria esperienza personale. “Ho investito 11 cervi e distrutto 4 automobili – la sua confessione al Detroit News –. Ho chiamato il 911 e li ho avvertiti che un cervo giaceva a bordo strada”. Booher lamenta con queste parola la mancata possibilità di caricare l’animale in macchina. Il provvedimento è valido per animali sia di piccola che di grossa taglia.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)