BMW Serie 3: quando il tuning è dedicato a Crudelia Demon
I tecnici della carrozzeria hanno mantenuto il sei cilindri da 2.5 litri e la trasmissione automatica a quattro rapporti, ma sono intervenuti per modificare il cofano motore, i gruppi ottici, i fascioni paraurti, i terminali di scarico e la plancia.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2014/04/gatsby-coachworks-bmw-3-series-01.jpg)
La statunitense Gateway Classic Cars può giustificarsi ribalzando qualsiasi tipo di addebito: è responsabilità del cliente se una BMW Serie 3 E30 del 1988 ricorda ora l’automobile di Crudelia Demon. A lui va riconosciuta la paternità di un’elaborazione fra le peggio riuscite che la nostra memoria ricordi, ottenuta per di più a scapito di una vettura che non meritava un destino tanto crudele ed infausto.
IL TUNING ALLA RUSSA? ATTENZIONE AI DOSSI!
La cabriolet è prima transitata nell’officina Gatsby Coachworks, che ha recuperato numerosi pezzi da una Ford Thunderbird ed ha realizzato un corpo vettura a cui non si può tuttavia non riconoscere un certo fascino (perverso). I tecnici della carrozzeria hanno poi mantenuto il sei cilindri da 2.5 litri e la trasmissione automatica a quattro rapporti, ma sono intervenuti per modificare il cofano motore, i gruppi ottici, i fascioni paraurti, i terminali di scarico e la plancia.
L’automobile è stata completata nel 2000 e dal allora ha percorso oltre 40.00 chilometri. E’ ospitata presso il concessionario di Indianapolis, dov’è in vendita per la cifra di 30.000 dollari.
[blogo-gallery title=”La BMW Serie 3 di Gatsby Coachworks” slug=”la-bmw-serie-3-di-gatsby-coachworks” id=”652759″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5,6″]
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_384610.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_384602.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/mercedes-om617-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/Vendite-Tesla-solo-online-o-anche-in-negozio-1024x625-1.jpg)