Citroen Centipede: la storia della macchina a 10 ruote
I tecnici Michelin diedero sfoggio di fantasia nel realizzare la Poids Lourd Rapide, automobile a 10 ruote utilizzata per testare pneumatici destinati a mezzi pesanti. Utilizza due V8 Chevrolet e raggiunge i 180 km/h.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2014/05/p342543-620x350-1.jpg)
[blogo-video provider_video_id=”PziuQKNq1fo” provider=”youtube” title=”Le Mille Pattes Citroën Michelin” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=PziuQKNq1fo”]
Ad inizio anni ’70 Michelin si trovò nell’esigenza di sviluppare una nuova linea di pneumatici per mezzi pesanti. Non voleva però che i test fossero condotti su veicoli di serie, in quanto spaventata da possibili implicazioni riguardanti la sicurezza degli occupanti: non erano purtroppo rare esplosioni e forature durante i test condotti ad alta velocità su un apposito anello.
QUANDO LA CITROEN DS VENNE CONVERTITA IN COUPE’ DUE POSTI
I tecnici pensarono quindi ad un mezzo inedito, sicuro e funzionale, disegnato senza badare troppo all’estetica e con ben 10 ruote. Nel 1972 entrò quindi in funzione il Poids Lourd Rapide (traducibile con semi-camion veloce), una vettura che sarebbe poi diventata nota con il soprannome Citroen Centipede. Il Double Chevron era in quell’epoca sotto l’ombrello del gruppo Michelin, e fu quindi naturale scegliere componenti della banca organi Citroen: i gruppi ruota vennero messi a disposizione dal Type H, mentre la gran parte dei pannelli carrozzeria è di origine DS Safari.
La trazione è posteriore e le quattro ruote anteriori sono sterzanti. Il motore è composto da una coppia di V8 Chevrolet, da 5.74 litri ciascuno, sistemati sul retrotreno e capaci di assicurare una velocità massima nell’ordine dei 180 km/h. Elemento cardine della Centipede è tuttavia il modulo centrale, realizzato per ospitare uno di quei pneumatici che la vettura si prefigge di sviluppare.
[blogo-gallery title=”Michelin Poids Lourd Rapide” slug=”michelin-poids-lourd-rapide” id=”653818″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5,6″]
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)