Toyota Rav4 20th Anniversary: la Video prova in off road
Tre giorni in fuoristrada attraverso il Peloponneso, passando dai ripidi pendii alle zone rocciose, per finire attraversando le veloci strade sterrate che hanno reso mitico il Rally dell'Acropoli come tappa del mondiale Rally prima e WRC poi. Tutto questo a bordo dell'ultima versione di Rav4
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2014/10/toyota-rav4-anniversay-test-off-road-2014-064.jpg)
Dal 1994 ad oggi, 20 anni di evoluzione e oltre 5 milioni di esemplari venduti: dopo aver contribuito a fondare e diffondere il concetto di SUV è sembra giunta ad un importante giro di boa. Ripercorriamone insieme storia e trasformazioni.
Si può lasciare un segno nella storia dell’auto sia diventando icone distintive di un determinato periodo o dimostrando una forte longevità. Passano gli anni, muta il design, cambiano le tecnologie ma la sostanza dell’ “urban 4×4” appare invariata.
La Rav 4 20th Anniversary introduce una nuova accoppiata tra motore e trazione, è ora possibile infatti avere il motore 2.000 da 124 anche con trazione integrale AWD. Le quattro ruote motrici donano così maggiore dinamismo al RAV4 pur associato ai consumi e ai minori costi di gestione del 2 litri turbodiesel D-4D, tutto gestito come al solito dal sistema Integrated Dynamic Drive System, la più avanzata tecnologia Toyota applicata alla trazione integrale.
L’Integrated Dynamic Drive System, disponibile su tutta la gamma a trazione integrale, è un sofisticato sistema ad alta reattività che coordina il controllo dei sistemi del Dynamic Torque Control AWD, del Vehicle Stability Control (VSC) e del servosterzo elettronico (EPS), per migliorare performance, tenuta di strada e sicurezza in tutte le condizioni di guida. Il prezzo parte da 27.650€ per la versione Active 2.0 a due ruote motrici o dai 30.650€ della versione Active 2.000cc quattro ruote motrici.
Testo: Marco Valerio Condorelli
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/GettyImages-2194063108.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2024/12/hyundai-ioniq-6.jpeg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2024/09/volkswagen-golf-r-1.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2024/07/nuova-hyundai-santa-fe-02.jpg)