Ferrari 458 Spider
Prime immagini della nuova scoperta di Maranello
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2011/08/p34452-620x350-1.jpg)
Engine of the Year 2011, lodato pressoché da tutti, numeri pazzeschi ma… Ma c’è un “ma”. Sulla Ferrari 458 Spider il motore V8 da 4.5 litri (570 CV e 540 Nm) non veste i panni del protagonista. Qui c’è il tetto in alluminio, c’è il suo meccanismo basculante a 180°, c’è un sistema di incastri – nemmeno fosse un origami – che permette di risparmiare ben 25 chili rispetto ad una tradizionale capote in tela. A giudicare dal video sembra quasi una formalità, una bazzecola, soprattutto in virtù dei 14 secondi necessari per completare il movimento d’apertura o chiusura. Una volta ripiegato, l’hard-top viene celato dalla paratia mobile dietro l’abitacolo e si accomoda nel vano motore. Una soluzione d’impatto e altamente efficace, simile a quanto già proposto dalla Superamerica.
La 458 Spider introduce due pinne posteriori che indirizzano il flusso d’aria verso cofano motore e radiatori di olio frizione e cambio, mentre il nuovo frangivento regolabile in altezza si rivela efficace fino ad oltre 200 km/h. Il telaio garantisce la medesima rigidità strutturale tanto che si viaggi a capote aperta che chiusa, mentre il peso complessivo ammonta a 1.430 chili (rilevato con Cerchi Forgiati e Sedile Racing) e si rivela superiore di 50 chili rispetto alla 458 Italia. Non possono ovviamente mancare il cambio F1 doppia frizione a sette innesti e il sistema E-Diff3. Infine, la mappatura dell’acceleratore, la taratura delle sospensioni e la tonalità di scarico beneficiano di nuove tarature.
La Ferrari 458 Spider si rivela lunga, larga e “bassa” quanto la 458 Italia (4.53, 1.94 e 1.21 metri). Cambia solo il peso ed il rapporto peso/potenza (2.51 kg/CV), mentre la distribuzione delle masse è ripartita al 42/58. L’accelerazione 0-100 km/h resta inferiore a 3.4 secondi, la velocità massima è di 320 km/h e i consumi sono dichiarati in 11.8 litri/100 km.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382265-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/GettyImages-160023948.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382241-scaled.jpg)