Crash test: quando ancora non c'erano i manichini...
Ad inizio anni '60 alcuni coraggiosi testavano sulla loro pelle la bontà delle varie soluzioni in materia di sicurezza, cinture comprese. Questo video ci ricorda a chi dobbiamo dire 'grazie'...
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2014/05/p344645-620x350-1.jpg)
[blogo-video provider_video_id=”B2twa7c7r60″ provider=”youtube” title=”Crash And Stay Alive (1962)” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=B2twa7c7r60″]
Risalgono all’inizio alla fine degli anni ‘40 i primi manichini utilizzati nei crash test di tipo automobilistico. Erano modelli ancora approssimativi, grezzi e poco raffinati, trasformatisi via via in oggetti sempre più affidabili e precisi. D’ogni modo furono necessari ancora una decina di anni prima che i manichini fossero stabilmente utilizzati nell’industria automobilistica.
Ad inizio anni ’60 era ancora in vigore una soluzione più spartana e ‘ruspante’, che non può non lasciarci a bocca aperta: alcuni test vennero condotti grazie ad alcuni volontari! Può sembrare incredibile, ma è tutto documentato dal video che pubblichiamo in apertura (risalente al 1962 e girato ad Amburgo, in Germania). Vediamo così alcuni impavidi scagliarsi a tutta velocità contro automobili ferme in sosta, contro vetture parcheggiate in senso trasversale e contro vetture che procedono in senso opposto.
Un temerario viene anche mandato ruote all’aria; esce dall’abitacolo un po’ stordito, ma può in tal modo dimostrare l’efficacia delle cinture di sicurezza. Quello che sorprende è l’assoluta naturalezza con cui i volontari si dedicano ai rispettivi test, forse inconsapevoli della loro portata.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/37842671af04afcb8b640fc185b1e114-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/RO_6785.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-24-111240.png)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)