McLaren F1: il video del mega-raduno in Toscana
In Toscana si è svolto negli scorsi giorni un esclusivo raduno. Vi partecipavano 18 McLaren F1, comprese sei esclusivissime GTR. Era presente anche Rowan Atkinson.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2014/06/p346645-620x350-1.jpg)
[blogo-video provider_video_id=”NpfXpI7eI9w” provider=”youtube” title=”McLaren F1 Owners Club Meet – Day 1″ thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=NpfXpI7eI9w”]
Qualche giorno fa abbiamo pubblicato la deprimente immagine di una McLaren F1 con le ruote per aria. L’incidente si è verificato a Pontedera, lungo la strada statale Sarzanese-Valdara. La sportiva inglese era lì per partecipare al McLaren F1 Owners Club Meet, evento organizzato in Toscana ed a cui hanno partecipato 18 vetture: 12 di questa erano normali F1, mentre 6 erano addirittura in versione GTR. Quali automobili di supporto erano presenti due McLaren P1 ed un gruppetto di 12C/650S. Era presente al raduno anche l’attore e comico inglese Rowan Atkinson, proprietario di una (sfortunata) F1 rosso scuro.
La F1 GTR risale al 1995 e partecipò a competizioni di vario genere fino al 2005. Esordì nel BPR Global GT Series e fu declinata in tre varianti: i primi 9 esemplari hanno corpo vettura tradizionale e kit aerodinamico ‘base’, i secondi 9 esemplari vestono appendici di maggior profilo e gli ultimi 10 esemplari si caratterizzano per la cosiddetta long tail (coda lunga), mentre a livello meccanico vennero introdotti accorgimenti per ridurre la massa, la resa aerodinamica e l’efficienza del V12. La McLaren F1 GTR CES4R – uno fra gli esemplari più esclusivi – è stata venduta all’asta nel 2010, per una cifra rimasta sconosciuta (nell’ordine comunque dei 2.5 milioni di euro).
Monta il V12 da 6 litri e 600 CV, meno potente del seimila destinato alla McLaren F1 in quanto sottoposto a vincoli di natura regolamentare. La GTR vinse la 24 Ore di Le Mans all’esordio (1995) e quatto esemplari si classificarono nelle prime cinque posizioni. Nella stagione successiva terminò terza di categoria e quarta assoluta, ma si riscattò vincendo il secondo campionato BPR Global GT Series di fila. Giunse seconda e terza alla 24 Ore del 1997, scivolando ai piedi del podio anche nell’edizione del 1998.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Tedson-Motors-Etna-Lamborghini-Gallardo-3_result22-1536x864-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-19-171836.png)
![La Ferrari F40 di Nigel Mansell ritorna alla vita: restauro spettacolare [VIDEO]](https://img.autoblog.it/4eIdEVNhoKHe5AY3RnQC6eXgrmQ=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferraari-f40-1300x731-1-scaled.jpg)
![Non veniva lavata da 27 anni, Fiat Marea torna a risplendere: nuova vita [VIDEO]](https://img.autoblog.it/Ai_FatNagmIXF5TzCe1DsO52nPQ=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-14-130141.png)