General Motors: richiamate 3.16 milioni di auto per un difetto alla chiave d'accensione
La chiave d'accensione potrebbe scivolare nella serratura e portare allo spegnimento del motore. Il problema coinvolge 3.16 milioni di auto, prodotte dal 2000 al 2014.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2014/06/protests-against-gm.jpg)
General Motors richiamerà 3.16 milioni di automobili prodotte fra il 2000 ed il 2014, afflitte da un problema al nottolino in cui si infila la chiave d’accensione: quest’ultima potrebbe muoversi dalla posizione ‘on’ alla posizione ‘off’, causando lo spegnimento del motore e rendendo inoperosi il servosterzo, il servofreno e gli airbag. Tale evenienza potrebbe verificarsi qualora il mazzo di chiavi sia particolarmente pesante o al momento di attraversare un tratto di strada dissestato.
GM recalls 3.16 million more for switches http://t.co/ER6sbRArbw
— USA TODAY (@USATODAY) 16 Giugno 2014
Il malfunzionamento è accusato dalle Buick Lacrosse, Chevrolet Impala, Cadillac Deville, Cadillac DTS, Buick Lucerne, Buick Regal e Chevy Monte Carlo, tutte prodotte tra il 2000 e quest’anno. I tecnici GM interverranno sostituendo la chiave d’accensione, modificandola affinché non scivoli più nella sua sede e mettendo al riparo le automobili da un problema simile a quello collegato a 13 incidenti mortali: a febbraio vennero chiamate in officia 2.6 milioni di vetture, per un difetto – leggiamo su Repubblica – che poteva provocare il blocco del motore con una improvvisa perdita di potenza.
ICYMI: another day, another GM recall http://t.co/xUTUnzq75T
— Bill Koenig (@BillKoenig) 16 Giugno 2014
GM pagò 35 milioni di dollari al dipartimento dei Trasporti ed ammise le proprie colpe in merito ad otto incidenti ed a sei feriti. Forbes rivela inoltre l’entità dei costi sostenuti per rimediare ai malfunzionamenti, pari a complessivi 700 milioni di dollari: 300 milioni sono relativi al secondo trimestre, mentre 400 milioni erano già stati annunciati per risolvere precedenti questioni legate all’affidabilità.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/telepass-non-funziona.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/146494363_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382265-scaled.jpg)