Tesla Model S: un cinese distrugge il parabrezza dopo averla ritirata. Protestava per il ritardo
Un imprenditore cinese voleva essere fra i primi a guidare la Tesla Model S. I continui ritardi lo hanno però esasperato, fino a quando non è riuscito a mettere in pratica la sua vendetta.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2014/06/smashed-tesla-model-s.jpg)
Un automobilista cinese ha inferito contro la sua Tesla Model S appena ritirata, punendo in tal modo “l’arroganza” della casa e vendicandosi per non essere stato uno fra i primi automobilisti cinesi ad avere il privilegio di guidarla. L’incredibile storia ha inizio nello scorso ottobre.
NEGLI STATI UNITI LA MODEL S E’ PIU’ CARA USATA CHE NUOVA
Yu Xinquan, imprenditore nel ramo dell’e-commerce, proveniente dalla Mongolia Interna, sborsò 250.000 yuan (29.750 euro) ed anticipò un quarto della somma complessiva. Avrebbe dovuto ricevere la Model S ad aprile, diventando così uno fra i primi automobilisti cinesi a guidarla. Tuttavia l’azienda non è riuscita a soddisfare una domanda probabilmente inaspettata ed ha quindi privilegiato i clienti di Pechino e Shanghai. Tale decisione non è piaciuta a Yu.
Nessuno mi ha avvertito al momento di stipulare l’ordine
ha spiegato al Wall Street Journal. Il combattivo imprenditore è poi passato ai fatti ed ha organizzato il 21 aprile una manifestazione dedicata a tutti i delusi. La data non è casuale: proprio il 22 aprile Tesla ha reso disponibile il suo modello nella Repubblica Popolare. Elon Musk, amministratore delegato e fondatore, si è personalmente scusato con il cliente ed ha auspicato che la vicenda fosse chiusa. Non è stato così.
IN NORVEGIA LA MODEL S MACINA RECORD DI VENDITE
Tempo qualche giorno e l’automobile di Yu viene segnata dalle autorità cinesi, che riscontrano una disparità fra il numero di telaio ed il numero riportato sul libretto: la Model S viene quindi sequestrata. Tesla però gli propone di cambiare l’ordine con una vettura in pronta consegna oppure di aspettare un altro mese e ricevere una nuova automobile. Yu rifiuta entrambe le proposte. Ha pazientato fino a ieri, mettendo poi in atto la sua cieca vendetta: con un oggetto ha scheggiato il parabrezza ed incrinato il cofano.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)